11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

92 QUADERNO ARSIA 5/2004tempo prestabilito, di solito inferiore a un minuto,il colore sviluppato sulla striscia viene confrontatovisivamente con la scala cromatica di riferimento.Per determinazioni quantitative lo sviluppo delcolore sulla striscia viene misurato tramite un riflettometrodedicato. Il riflettometro è provvisto dicodice a barre allegato a ogni confezione di strisce,che serve per la rapida calibrazione dello strumento;infatti i dati riferiti a ogni specifico lotto di striscesono determinati durante la fase di produzionee vengono impressi direttamente sul codice abarre. Si ottengono risultati quantitativi che si leggonodirettamente sul display senza bisogno diuna ulteriore elaborazione e che possono esserememorizzati.Reagenti in provettaI reattivi predosati sono già contenuti <strong>nel</strong>la provettache sarà utilizzata per la misura. Questa deveessere effettuata con un fotometro portatile dedicato,fornito dalla stessa casa produttrice. Il test si eseguesemplicemente aggiungendo il campione disoluzione da saggiare <strong>nel</strong>la provetta, che viene inserita<strong>nel</strong>l’apposito alloggiamento del fotometro. Lostrumento spesso mostra direttamente sul display ilvalore della concentrazione della specie in esame.Una confezione di reattivi predosati è costituita daqualche decina di provette contenenti i reagenti,ognuna <strong>delle</strong> quali è utilizzata per una singola analisi.I reagenti possono anche trovarsi predosati allostato solido, sotto forma di pastiglia. Il saggio inprovetta viene eseguito aggiungendo una pastiglia aun volume di campione fissato ed eseguendo la letturastrumentale dopo completa dissoluzione, a untempo prestabilito.Set di reagentiI reattivi pronti all’uso si trovano in contenitoriseparati, corredati dal protocollo che illustra ilmetodo analitico da seguire. Miscelando le dosi deivari reattivi secondo le istruzioni riportate sullaconfezione si ottiene la soluzione da analizzare.Nelle confezioni che non prevedono lettura strumentale,il kit è generalmente dotato di due provette,una per il bianco e una per il campione, chevengono riempite con un volume prefissato disoluzione da analizzare. In una soltanto <strong>delle</strong> dueprovette vengono aggiunti i reagenti necessari perla reazione di formazione della sostanza colorata.In alcuni kit è a disposizione un apposito comparatorecon scala cromatica. Spostando le due provettedi reazione contenenti il campione e il biancolungo la scala cromatica si individua il corrispondentevalore di concentrazione.La soluzione può anche essere analizzata conun fotometro portatile. Le confezioni di reagentipronti all’uso permettono generalmente di eseguirediverse centinaia di analisi.Test titrimetriciL’analisi titrimetrica o volumetrica si basa sullareazione tra la sostanza da determinare e un reagente(titolante) a concentrazione nota. La reazioneavviene in presenza di un indicatore visuale, unasostanza per la quale si verifica una variazione dicolore (viraggio) quando la reazione è giunta acompletezza. La concentrazione della sostanzaincognita si calcola in base alla quantità di titolanteaggiunto; non è quindi prevista una lettura strumentale.I kit per analisi volumetrica, il più noto deiquali è quello per la determinazione della durezza<strong>delle</strong> acque (somma <strong>delle</strong> concentrazioni degli ionicalcio e magnesio presenti, espressa di solito in gradifrancesi), prevedono diversi sistemi di dosaggio.Contagocce di precisioneo flaconi contagocceSi impiegano per determinazioni rapide a consumoridotto di reagente. Utilizzando contagoccedi precisione e flaconi contagocce si conta il numero<strong>delle</strong> gocce dosate e si ottiene una indicazionedella concentrazione della sostanza ricercata.Siringa titolatriceSi utilizza quando le esigenze di sensibilità e precisionesono più elevate. Si aspira la soluzione titolantefinché il pistone della siringa non va a coinciderecon lo zero della scala graduata, si aggiunge iltitolante al campione fino al viraggio dell’indicatoree si legge il risultato direttamente come concentrazionesulla scala graduata della siringa.Strumentazione portatileIl mercato offre una vastissima gamma di strumentidi misura tascabili e portatili di basso costo edi facile utilizzazione, comprendente non solo varitipi di fotometri (che possono essere impiegati inassociazione ai test rapidi), ma anche strumenti permisure elettrochimiche. La strumentazione portatilepuò essere alimentata a batteria o a batterie ricaricabili,oppure può funzionare ad alimentazionemista (batteria e corrente di rete). In questo caso èpossibile l’uso sia come strumenti portatili che comestrumenti da banco da usare in laboratorio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!