11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22. Costi e benefici dei sistemi di irrigazione a ciclo chiusoGianluca Brunori, Alberto Pardossi, Silvia ScaramuzziIntroduzioneLa crescente competitività dei mercati florovivaistici,i vincoli sempre più stringenti dettati dallenormative agroambientali, la necessità di gestire ilrischio di produzione legato alla quantità e alla qualitàdell’acqua disponibile hanno fatto maturare lasensibilità degli operatori florovivaistici all’introduzioned’innovazioni tecniche che permettano digestire le problematiche legate all’utilizzo dei fertilizzantie dell’acqua, in termini di costi, di rispettodei vincoli di legge e di gestione del rischio. Tra leinnovazioni tecniche che da alcuni anni vengonoproposte per far fronte a questi problemi vi sono isistemi di irrigazione a ciclo chiuso adottabili sia perle colture in piena aria che per quelle in serra.Le indagini effettuate sia in Europa (Molitor,1990) che negli Stati Uniti (Uva, Weiler e Milligan,1998 e 2001) hanno evidenziato come spessovi sia una riluttanza all’introduzione di questainnovazione per la presenza di un’informazioneasimmetrica e scarsa sulla natura e l’entità dei costidi effettuazione e gestione dell’investimento e suibenefici da esso derivanti.Obiettivo di questo capitolo è quello di offrireagli operatori gli elementi necessari per effettuare<strong>delle</strong> valutazioni preliminari di carattere economicoe finanziario sull’opportunità di introdurre inazienda un sistema d’irrigazione a ciclo chiuso. Accompagnataa una valutazione più generale riguardantei possibili cambiamenti <strong>nel</strong>l’organizzazioneaziendale, <strong>nel</strong> tipo di conoscenze necessariealla sua gestione, nei rapporti con l’ambiente esterno(in particolare i fornitori e i concorrenti, maanche la comunità locale di cui l’azienda fa parte),questa analisi può fornire al coltivatore gli elementinecessari a una valutazione della convenienza diun simile investimento. Questo studio si basa anchesu di un’indagine diretta, condotta attraversodiverse sopralluoghi ad aziende florovivaistichetoscane <strong>nel</strong> corso <strong>delle</strong> quali sono stati intervistatii titolari o i loro delegati.L’analisi di un investimento:una valutazione costi-beneficiQuando si effettua un progetto di investimentole variabili più importanti da analizzare sono lasua redditività e la sua rischiosità. Tuttavia, taleanalisi non si può effettuare in assenza di complessesimulazioni legate alla definizione di aziende diriferimento, <strong>delle</strong> quali siano specificate sia le caratteristichestrutturali sia le scelte colturali e imprenditoriali.La valutazione della convenienza economica diun investimento può essere effettuata con diversemetodologie: fra le più diffuse vi è l’analisi costibenefici.Nel nostro caso effettueremo un’analisi ditipo qualitativo, motivata dall’impossibilità diquantificare le variabili necessarie all’analisi, se nonper singolo progetto d’investimento. Non è, infatti,possibile una valutazione astratta anche solo deicosti connessi all’introduzione di un sistema a ciclochiuso in un’azienda florovivaistica per la complessità<strong>delle</strong> variabili che entrano in gioco <strong>nel</strong>la stima.Tra queste, oltre alle citate caratteristiche strutturalidell’azienda (dimensione, giacitura dei terreni),vi è il livello tecnologico dell’impianto che sivuole introdurre, ad esempio il grado di complessitàdel sistema di controllo computerizzato.Passando dunque all’analisi costi-benefici, sipuò affermare che l’investimento risulta convenientese la differenza tra il valore attuale dei beneficie il valore attuale dei costi risulta positiva, ovverose il Valore Attuale Netto (VAN) dell’investi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!