11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APPENDICE CManuale d’uso di “CIMIS-ETE”Laura Bacci, Elisabetta CheccacciL’equazione CIMIS PENMAN implementata <strong>nel</strong> L’utilizzatore dovrà inserire i valori orari di tali• Rg: radiazione globale in W/m 2file (Microsoft ® Excel 2000) contenuto <strong>nel</strong> CD- dati <strong>nel</strong>le rispettive celle, rispettando l’unità diROM allegato è stata elaborata per essere utilizzatacon dati meteorologici rilevati su base oraria.Il foglio di calcolo è articolato in tre parti diversecontraddistinte dai seguenti colori:misura richiesta. La radiazione globale sarà automaticamenteconvertita in J/m 2 • h <strong>nel</strong>la cella G3per poter essere utilizzata <strong>nel</strong>la formula di calcolodella radiazione netta. Nelle celle di calcolo sonostate inserite le formule che in modo automaticoeseguono il calcolo di tutte le grandezze necessarieINPUTper risolvere l’equazione di CIMIS PENMAN.OUTPUTUna descrizione dettagliata <strong>delle</strong> equazioniusate per i calcoli è riportata <strong>nel</strong> Capitolo 12 e <strong>nel</strong>CALCOLOfoglio di apertura del file Microsoft ® Excel 2000.Nella cella di OUTPUT viene visualizzato il valoreI dati di INPUT sono:di evapotraspirazione (ETE) oraria (mm/h) e il• u: velocità del vento in m/sdeficit di pressione di vapore (VPD, in kPa).• RH: umidità relativa in percentuale• Ta: temperatura dell’aria in °C

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!