11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8. L’acqua irrigua: campionamento, analisi chimico-fisichee interpretazione dei risultatiStefano Landi, Paolo BaroncelliIntroduzioneL’analisi dell’acqua irrigua 1 è un presuppostofondamentale per la produzione florovivaistica: ènecessaria per evitare eventuali fenomeni di fitotossicitàper le coltivazioni, per razionalizzare laconcimazione (soprattutto <strong>nel</strong> caso della fertirrigazione)e decidere se installare o meno un particolareimpianto di trattamento per l’acqua.Di seguito si illustra come prelevare correttamenteun campione, come orientarsi sul tipo dianalisi più adatta alla specifica situazione e comeinterpretarne i risultati.Il campionamentoL’analisi può essere fatta in qualsiasi periododell’anno, ma si deve tenere presente che le caratteristichedell’acqua possono variare sensibilmentein funzione della piovosità stagionale, in particolare<strong>nel</strong> caso di fonti idriche superficiali. Se non siconosce il comportamento del proprio pozzo èquindi opportuno fare inizialmente almeno dueanalisi per indagare eventuali variazioni della composizionedell’acqua: una in un periodo piovoso el’altra in uno siccitoso. In seguito sarà sufficienteripetere il controllo in laboratorio ogni 1-3 anni,eseguendo comunque <strong>delle</strong> verifiche periodichedel pH e della conducibilità elettrica (EC) conl’ausilio di strumenti portatili facili da usare e pococostosi, che ogni azienda non può non possedere.Il campionamento di acqua a uso irriguo èmolto semplice, ma è necessario rispettare alcunenorme fondamentali:1. il pozzo deve essere stato realizzato da almenoalcune settimane e deve essere utilizzato regolarmente;se fosse a riposo da tempo, occorremetterlo in funzione per alcuni giorni prima delcampionamento;2. prima di prelevare il campione, l’acqua devescorrere per alcuni minuti;3. si deve usare una bottiglia pulita in polietilenedella capacità di almeno 1 litro (da riempirecompletamente); poiché per alcune determinazionipuò essere necessaria una quantità superiore,si consiglia di contattare preventivamenteil laboratorio per avere informazioni più dettagliate.Il campione deve essere inviato rapidamente allaboratorio con un’etichetta che riporti i dati fondamentalidell’azienda e della coltura, il nome o ilnumero che identifica la fonte idrica, e il tipo dianalisi da eseguire. È opportuno ridurre al minimoi tempi di conservazione; se, per particolari motivi,si dovessero superare 1-2 giorni si consiglia di contattareil laboratorio per farsi indicare le modalitàpiù opportune per la conservazione, che sonodiverse secondo i parametri che dovranno esserericercati.I parametri analitici rilevantiLa scelta dei parametri da richiedere al laboratorio(tab. 1) è il risultato di un compromesso trala necessità di raccogliere più informazioni possibilie il loro costo. Tanto per dare un’idea, un’analisipiuttosto completa (quella suggerita per la fertirrigazionein tab. 3) può costare da 90 a 250 euro1I “Metodi ufficiali di analisi <strong>delle</strong> acque per uso agricolo e zootecnico” sono stati introdotti con il D.M. del 23 marzo 2000 epubblicati sul Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 87 del 13 aprile 2000.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!