11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA113Fig. 2 - Schemadi un impiantodi fertirrigazionecon indicazione<strong>delle</strong> componentinon assolutamenteindispensabilimente particolari esigenze della coltura (ad esempio,interventi curativi di carenze). A fronte di unamaggiore efficienza d’uso dei fertilizzanti, la fertirrigazionepresenta alcuni svantaggi, legati ai costidegli impianti e dei concimi idrosolubili (superioria quelli dei concimi tradizionali) e alle maggioridifficoltà della sua gestione.Sul mercato sono attualmente disponibili numerosesoluzioni impiantistiche, un po’ per tutte letasche e ciascuna con i propri pregi e difetti. Quinon saranno trattati gli aspetti relativi alla gestionedegli impianti e all’automazione degli interventiirrigui, perché trattati da altri autori.Un impianto di fertirrigazione ha bisogno, amonte, di un sistema di pompaggio e filtraggioadeguato per fornire acqua costantemente pressurizzatae priva di quelle impurezze che possonooccludere tubazioni, erogatori ed elettrovalvole.I componenti tipici di un sistema di fertirrigazionesono illustrati <strong>nel</strong>la fig. 2:1. riduttore e stabilizzatore di pressione;2. filtro;3. contenitori per le soluzioni-madre (stock) e perla soluzione dell’acido e/o della base;4. dispositivo di dosaggio <strong>delle</strong> soluzioni stock, inlinea o in vaso di espansione/miscelazione;5. dispositivo di dosaggio della soluzione di acido;6. filtro, per aiutare il rimescolamento e bloccareeventuali particelle solide date dai precipitati;7. dispositivi per il controllo della EC e del pH;8. programmatore e altri sistemi di automazionedell’intervento irriguo.Alcuni di queste componenti, come la 5, 7 e 8,non sono assolutamente indispensabili (ad esempio,l’acido potrebbe essere aggiunto a uno deglialtri due stock), ma sono comunque consigliate.Occorre sottolineare che, <strong>nel</strong>le regioni italiane,le acque irrigue sono generalmente alcaline e pertantorichiedono un intervento di acidificazione;un dosatore della base, per aumentare il pH, non ègeneralmente necessario e può eventualmente esseresostituito dall’aggiunta di una piccola concentrazionedi bicarbonati <strong>nel</strong>l’acqua irrigua, quandoquesta ne è priva, come <strong>nel</strong> caso <strong>delle</strong> acque piovaneo deionizzate.Caratteristiche tecnichedi un impianto per la fertirrigazioneUn impianto di fertirrigazione deve immettereuna soluzione concentrata di concimi idrosolubili<strong>nel</strong>la condotta irrigua in modo che, dopo unaopportuna miscelazione, alle piante sia somministratauna soluzione nutritiva con le caratteristichechimiche (pH, conducibilità elettrica o EC, concentrazionedi nutrienti) prestabilite.Numerose sono le soluzioni disponibili sulmercato per il dosaggio di concimi <strong>nel</strong>l’acqua irrigua:si va da semplici dispositivi del costo di qualchecentinaio di euro fino a complesse stazionicomputerizzate, capaci di variare la composizionedella soluzione nutritiva nei diversi settori irrigui edi automatizzare la gestione dell’irrigazione, delcosto di alcune decine di migliaia di euro. Occorrechiarire bene quali sono le esigenze che il fertirrigatoredeve soddisfare, per poter scegliere lasoluzione tecnica migliore (anche dal punto divista economico) e dimensionare correttamente idispositivi di diluizione e i contenitori degli stock.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!