11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA277il reciproco della resistività. È correlata alla quantitàtotale di anioni e cationi presenti in una soluzione. Simisura in deciSiemens/m (1 mS/cm = 1 dS/m = 1mS/cm = 1000 µS/cm).Conducibilità idraulica: esprime la predisposizione delmezzo di coltura (terreno o substrato) a trasmetterel’acqua da un punto a un altro al variare del contenutodi umidità e del gradiente di potenziale presente.Conducimetro o conduttimetro: strumento per lamisura della conducibilità elettrica di una soluzione.Consumo (o fabbisogno) idrico: coincide praticamentecon l’evapotraspirazione effettiva della coltura(ETE), dato che <strong>nel</strong>le piante l’acqua costituzionale èrelativamente insignificante rispetto a quella traspirata.Controllo biologico: metodo per il controllo di patogenie parassiti mediante l’uso di organismi viventi.Costante di tempo: vedi Prontezza.Curva di ritenzione idrica: esprime la relazione esistentetra il potenziale idrico <strong>nel</strong> substrato (dettopotenziale matriciale, dal termine ‘matrice’ che sta aindicare il materiale poroso dove l’acqua si accumula)e il contenuto di liquido stesso presente <strong>nel</strong>mezzo poroso, in genere espresso come rapportopercentuale volumetrico.Deficit di pressione di vapore (VPD): differenza fra lapressione di vapore saturo alla temperatura consideratae la pressione di vapore reale. Indica il ‘grado disecchezza’ dell’atmosfera.Densità apparente di laboratorio (peso specificoapparente di laboratorio): è il peso per unità divolume apparente di substrato, inteso come volumedei solidi e degli spazi porosi, così come pervenutoin laboratorio.Densità apparente: vedi peso specifico apparente.Deriva: la variazione, <strong>nel</strong> tempo, del segnale fornito dauno strumento di misura quando la grandezza fisicaa cui esso è sensibile rimane costante.Desalinizzazione: tecnica che permette di eliminare oridurre i sali presenti in un acqua irrigua. Si effettuatramite resine scambiatrici, che adsorbono i cationi egli anioni presenti, o tramite osmosi inversa.Durezza: la somma <strong>delle</strong> concentrazioni di Ca e Mg.Ebb-and-flow: termine inglese per indicare l’irrigazionea flusso e riflusso.Efficienza idrica (d’adacquamento): la percentualedell’acqua somministrata che rimane immagazzinata<strong>nel</strong> terreno, ed è usufruibile dalla coltura.Elementi nutritivi principali: azoto, fosforo, potassio.Elementi nutritivi secondari: calcio, magnesio, sodioe zolfo.Elettrodo ionoselettivo: sensore per la determinazionedella concentrazione di uno ione specifico in unasoluzione acquosa.Errore di quantizzazione: vedi Risoluzione.Estratto acquoso (metodo dell’): protocollo per l’analisirapida del terreno o dei substrati.Evaporimetro o vasca evaporimetrica: vasca per laregistrazione manuale o automatica dell’evapotraspirazione.Evapotraspirazione effettiva (ETE): È l’acqua realmenteconsumata dalla coltura, in determinatoperiodo di tempo, per soddisfare i processi di traspirazione<strong>delle</strong> piante e di evaporazione dalla superficiedel terreno e <strong>delle</strong> stesse piante. È funzione delclima, <strong>delle</strong> condizioni colturali e dello stadio di sviluppodella coltura.Evapotraspirazione potenziale (ETP) o di riferimento(ET 0): rappresenta l’evapotraspirazione diuna coltura standard costituita da un prato di estesasuperficie, in fase attiva di accrescimento, privo dimanifestazioni patologiche, ben rifornito di acqua edi elementi della fertilità e costituisce pertanto unparametro di misura della domanda evapotraspirativadell’atmosfera. L’ET 0rappresenta la domandaevapotraspirativa da parte dell’atmosfera, determinatadalle condizioni meteorologiche.Fabbisogno irriguo: differenza fra evapotraspirazioneeffettiva della coltura e apporti idrici naturali, principalmentecostituiti dalle piogge utili e da eventualirisalite capillari da falde superficiali.Fasce inerbite: sponde dei fossi di prima raccolta <strong>nel</strong>lequali vengono piantate essenze erbacee perenni e/oarbusti in grado di rallentare la velocità di deflusso delrunoff e di effettuare una prima intercettazione delsedimento presente e dei nutrienti in esso contenuti.Fedeltà o Ripetitività: dispersione dei valori rilevati dauno strumento di misura, ripetendo più volte unastessa misura, intorno al loro valore medio. Lafedeltà di uno strumento dà una indicazione dell’immunitàda questo agli errori accidentali.Fertilizzante: sostanza che contribuisce al miglioramentodella fertilità del terreno o al nutrimento <strong>delle</strong>specie vegetali.Fertirrigazione: tecnica con cui si effettua la distribuzionedei nutrienti necessari alla crescita della piantainsieme all’acqua di irrigazione.Filtrazione lenta su sabbia: tecnica di disinfezione<strong>delle</strong> soluzioni reflue che si basa sul passaggio diqueste attraverso un filtro di sabbia a una velocità di100-300 litri per ora per metro quadro di superficiedel filtro.Floating system (coltura galleggiante): tecnica dicoltivazione fuori suolo in cui le piante galleggianosu una soluzione nutritiva grazie a dei pan<strong>nel</strong>li ultraleggeri(polistirolo).Flusso e riflusso: tecnica di irrigazione <strong>delle</strong> piante invaso che consiste <strong>nel</strong>l’allagare l’area di coltivazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!