11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

248 QUADERNO ARSIA 5/2004Tab. 3 - Effetto della tecnologia irrigua sul runoff potenziale di colture in contenitoreRischio Efficienza dell’irrigazione (EI) Frazione di lisciviazione (LF) Runoff (R)*Basso > 0,90 < 0,15 < 0,25Medio > 0,80 < 0,35 < 0,45Alto < 0,80 > 0,50 > 0,60* R = (1 - EI) + (EI • LF)Fonte: da Lea-Cox et al. 2001, rielaborato.Tab. 4 - Alcune regole fondamentali per l’irrigazione e la fertilizzazione <strong>delle</strong> colture florovivaistiche1. Conoscere le qualità dell’acqua irriguaa disposizione e le esigenze idriche e nutritive <strong>delle</strong>colture, anche per una più efficiente organizzazionespaziale della serra o del vivaio.2. Curare la progettazione degli impianti irrigui perottenere la massima efficienza idrica possibile perquel determinato sistema di irrigazione (obiettivo:massima uniformità di erogazione).3. Prevedere i necessari trattamenti di affinamentodell’acqua irrigua, in particolare la filtrazionee l’acidificazione.4. Usare componenti impiantistiche (filtri, gocciolatori,sensori…), fertilizzanti e substrati di qualità(certificata).5. Provvedere ad una regolare manutenzione <strong>delle</strong>attrezzature e dei dispositivi impiegati per l’irrigazionee la fertirrigazione (pompe di alimentazione edosatrici, sistemi di filtrazione, parco dei sensori…),compreso la verifica periodica dell’uniformità dierogazione dell’acqua degli impianti6. Definire in modo preciso il regime irriguo,cioè il volume di adacquamento sulla base<strong>delle</strong> caratteristiche idrologiche del terreno/substrato e della qualità dell’acqua irrigua(frazione di lisciviazione), e la frequenza (turno)sulla stima dell’evapotraspirazione effettivadella coltura.7. Frazionare il più possibile il rifornimento nutritivodella coltura.8. Ridurre il più possibile l’ETE e più in generale glisprechi d’acqua attraverso l’irrigazione mattutina,l’irrigazione ciclica, la pacciamatura del terreno,l’uso di frangivento, la sospensione dell’irrigazionein presenza di vento forte e di pioggia ecc.9. Nelle colture in contenitore, monitorareregolarmente i volumi e le caratteristiche chimichesalienti (pH e EC) <strong>delle</strong> acque di drenaggio10. Registrare regolarmente i volumi dell’acquae dei fertilizzanti distribuiti alle colture.Fig. 2 - Un possibileschema per il controllodell’irrigazione in un vivaiodi piante ornamentali(vedi testoper le abbreviazionie la spiegazione)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!