11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA151Tab. 3 - Soglie tensiometriche utilizzate per l’irrigazione di alcune specie ornamentaliSpecie coltivata Soglie di irrigazione (off-on) Modalità di coltivazione AutoriCrisantemo 10 - 40 hPa Vaso Lieth J.H. et al. (1991)Rosa 10 - 50 hPa Vaso Oki L.R. et al. (1996)Fragola 100 - 300 hPa Terreni sabbioso-argillosi Kruger E. et al. (1999)Rosa hybrida 30 - 60 hPa Vaso Hansen R.C. et al. (1996)Viburnum tinus 100 hPa Vaso Kehoe E. et al. (2000)Corpus alba 30 - 70 hPa Vaso Bacci L. et al. (2003)Cupressus Golden Crest 30 - 70 hPa Vaso Bacci L. et al. (2003)Hypericum sp. 30 - 70 hPa Vaso Bacci L. et al. (2004)Geranio 20 - 60 hPa Vaso Bacci L. et al. (2004)Gerbera 10 - 50 hPa Vaso Newman J.P. et al. (1991)Ortensia 10 - 50 hPa Vaso Newman J.P. et al. (1991)Stella di Natale 10 - 50 hPa Vaso Newman J.P. et al. (1991)passaggio d’acqua dal tensiometro al substrato tramiteil setto poroso; il vuoto parziale che si creaall’interno del tubo di vetro determina una depressioneche è visualizzata sul manometro o registratadal sensore di pressione; al contrario, quando ilterreno è umido, il vuoto all’interno dello strumentorichiama acqua fino al suo riempimento.La maggior parte dei tensiometri in commercioha un intervallo di misura tra 0 e -1000 hPa (etto-Pascal) e un’accuratezza variabile tra 1 e 10 hPa.Valori di potenziale idrico alti (più negativi) indicanolivelli di umidità del suolo elevati, al contrariopiù i valori scendono (aumenta, cioè, il valoreassoluto), più il substrato sarà asciutto.I tensiometri possono essere a lettura diretta(mediante manometro inserito direttamente sulsensore) o collegati a sistemi di lettura/immagazzinamentodati. La maggior parte dei sensori incommercio, con o senza sistemi di lettura, prevedel’attivazione dell’irrigazione in modo manualedopo aver preso visione del potenziale idrico rilevatodal sensore stesso. Alcune ditte, però, recentemente,hanno sviluppato dei software in grado diattivare automaticamente l’irrigazione in base allamisura di potenziale registrato dal sensore. In questocaso al raggiungimento del valore soglia impostato,il software comanda automaticamente l’apertura<strong>delle</strong> elettrovalvole.Nel caso in cui questi sensori siano utilizzati perla gestione dell’irrigazione devono essere definiti:• il numero dei sensori da utilizzare per vaso eper superficie coltivata;• la loro collocazione (sia all’interno del vaso cheall’interno dello spazio coltivato);• i valori di attivazione e disattivazione dell’irrigazione.In tab. 3 si riportano le soglie di attivazione dell’irrigazioneper alcune specie coltivate. In generale,comunque, per colture in vaso con substrato ditorba e pomice, occorre considerare una soglia di10-20 hPa come soglia di capacità di campo, e di60-80 hPa come soglia di irrigazione per evitarecondizioni di stress alla maggior parte <strong>delle</strong> speciecoltivate (fig. 1). Tuttavia, per una corretta gestionedell’acqua, per ogni specie è comunque opportunotrovare le soglie ad hoc variabili in funzioneFig. 1 - Variazionedel potenziale idricodel suolo; superata lasoglia di attivazionedell’irrigazione(circa 70 hPa)il potenziale decrescevelocemente finoa raggiungere valoriprossimi alla capacitàdi campo (circa 20 hPa)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!