11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

38 QUADERNO ARSIA 5/2004Influenza del clima su ETDiversi elementi climatici influenzano l’ET.• Temperatura dell’aria. Viene classificata cometemperatura del bulbo secco o ambientale (T a), delbulbo umido (T w) e di rugiada (T d). L’unità dimisura è il grado Celsius (°C). T aè quella comunementeriportata, e viene misurata attraverso il termometro.T wè la temperatura alla quale un oggettopuò venire raffreddato attraverso l’evaporazionedell’acqua dalla sua superficie; è il parametro fondamentaleper il cooling system impiegato per raffreddarel’atmosfera all’interno <strong>delle</strong> serre. La contemporanealettura dei due termometri, secco ebagnato, determina univocamente l’umidità. T d,invece, è la temperatura alla quale un campione diaria deve venire raffreddato per divenire saturo diumidità al contatto con una superficie. Alla saturazione,la temperatura del bulbo secco, del bulboumido e il punto di rugiada sono uguali; altrimentila temperatura del punto di rugiada è minoredella temperatura del bulbo umido che a sua voltaè minore della temperatura del bulbo secco.• Radiazione solare netta (R n). È il livello nettodi radiazione solare alla superficie della coltura.Viene misurata attraverso sensori chiamati piranometri.Le unità di misura utilizzate sono unità dienergia, generalmente calorie (cal), joule (J) o watt(1W = 1J/sec). Livelli istantanei di radiazione suuna superficie vengono misurati come flusso dienergia per unità di superficie (W/m 2 ). Normalmente,per il calcolo dell’ET si utilizzano livellicumulati di radiazione come cal/cm 2 giorno oppureMJ/m 2 giorno.• Pressione di vapore. L’aria contiene vaporeacqueo, e questo può renderla più o meno satura.L’ammontare di vapore acqueo che può esseretrattenuto dall’aria è temperatura-dipendente:all’aumentare della temperatura, aumenta anche laquantità massima di vapore acqueo. Per la stimadell’evapotraspirazione è più importante un altroparametro: la pressione di vapore (e), che rappresentala pressione esercitata dal vapore acqueo suuna superficie. Esistono due pressioni di vapore: lapressione di vapore reale (e) e la pressione di vaporea saturazione o massima (e s). La differenza (e –e s) è il deficit di pressione di vapore (VPD), mentreil loro rapporto (e/e s) è l’umidità relativa.• VPD. È un fattore ambientale molto importanteperché regola il funzionamento stomatico<strong>nel</strong>le piante (vedi fig. 3). L’aumento di VPD, legatoall’aumento di temperatura dell’aria e alla radiazionesolare, provoca un aumento <strong>nel</strong>la traspirazionefogliare, con conseguente abbassamento delpotenziale idrico fogliare e chiusura stomatica. Lamisura del VPD diviene perciò essenziale per lastima dell’evapotraspirazione, anche perché il valoredi VPD entra in numerose equazioni per il calcolodell’ET.• Vento. Il vento ha due ruoli ben definiti <strong>nel</strong>l’evapotraspirazione:può trasportare calore cheprovoca l’innalzamento della temperatura in unavegetazione; accelera l’ET mediante l’incrementodella turbolenza a livello della superficie fogliare,con trasferimento del vapore acqueo dalla vegetazioneall’atmosfera. Così facendo, provoca l’aumentodel VPD fra superficie fogliare e microatmosferafogliare.Nella tab. 2 viene riportato un quadro riassuntivocon gli effetti dei diversi parametri climaticisull’entità di evapotraspirazione <strong>nel</strong>le piante.La stima di ET 0L’evapotraspirazione può venire misurata attraversometodi diretti oppure calcolata mediantemetodi indiretti.• Metodo diretto o della vasca evaporimetricaIl metodo evaporimetrico consiste <strong>nel</strong> calcolareil valore di ET 0per mezzo della evaporazioneosservata da un evaporimetro a baci<strong>nel</strong>la di classeA del US Weather Bureau:ET 0= ke E Eq. 3dove E è il tasso di evaporazione (espressa inmm/giorno) osservato all’evaporimetro; ke è uncoefficiente il cui valore dipende dalla umidità relativamedia, dalla velocità del vento e dal tipo dicopertura vegetale circostante. Le tabb. 3 e 4 fornisconoi valori da attribuire al coefficiente ke aTab. 2 - Influenza dei parametri climatici sull’entità dell’evapotraspirazioneEvapotraspirazioneFattore climatico Alta BassaRadiazione solare Cielo sereno Cielo nuvolosoTemperatura Alta BassaVPD Alto (clima secco) Basso (clima umido)Vento Sì No

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!