11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

148 QUADERNO ARSIA 5/2004Tab. 1 - Accorgimenti per migliorare l’efficienza dell’irrigazione per colture in vaso*SISTEMI DI IRRIGAZIONE CON UN BUON RAPPORTO EFFICIENZA/COSTO:• Irrigazione a goccia (preferibile a quella ad aspersione)• Irrigazione con aste per i semenzali• Subirrigazione in ogni nuova area di produzione del vivaioSISTEMI PER AUMENTARE L’EFFICIENZA DELL’IRRIGAZIONE PER ASPERSIONE:• Utilizzo dei migliori ugelli distanziati correttamente in funzione dello spazio• Utilizzo di linee in pressione• Inserimento del maggior numero di vasi <strong>nel</strong>l’area irrigata per aspersione• Raggruppamento in zone omogenee <strong>delle</strong> specie con esigenze idriche simili* Modificato da Environmental Management Best Practice Guidelines for Nursery Industry, 2002.Tab. 2 - Consigli per un corretto controllo dell’irrigazione*MODALITÀ DI PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI• Preferire la programmazione dell’irrigazione basata sulle condizioni ambientalie <strong>delle</strong> piante piuttosto che quella con un semplice timerCONDIZIONI OPERATIVE DEGLI INTERVENTI• Selezionare il sistema di irrigazione più appropriato al tipo di coltivazione• Assicurarsi che le quantità d’acqua distribuite siano uniformi lungo tutto l’impianto utilizzandoirrigatori autocompensanti e linee in pressione• Assicurarsi che gli irrigatori siano posizionati correttamente rispetto alla collocazione <strong>delle</strong> piante• Eliminare le eventuali perdite dell’impianto• Disporre il numero massimo dei vasi <strong>nel</strong>l’area di irrigazioneCARATTERISTICHE DEI SISTEMI DI CONTROLLO DEGLI INTERVENTI• Flessibilità d’impostazione dei tempi di inizio e durata dell’irrigazione• Possibilità di utilizzo indipendente <strong>delle</strong> valvole di erogazione• Possibilità di interruzione dell’erogazione in caso di umidità elevata• Presenza di un interruttore manuale• Presenza di dispositivi di allarme in caso di malfunzionamento• Possibilità di interfacciamento con sistemi computerizzati in grado di monitorare le condizionimeteorologiche e altre variabili utili per la gestione dell’irrigazione.* Modificato da Environmental Management Best Practice Guidelines for Nursery Industry, 2002.è funzione <strong>delle</strong> dimensioni del vaso e del tipo disubstrato utilizzato.Essa è facilmente determinabile in modo accuratoutilizzando una bilancia con un adeguatofondo scala e seguendo la seguente procedura:1. Numerare una serie di vasi scelti come campione.2. Irrigare le piante nei vasi fino alla capacità dicampo: i vasi devono essere annaffiati abbondantemente,più volte, in modo manuale, cercandodi distribuire l’acqua su tutta la superficiefino a bagnare completamente il substrato,aspettare alcuni minuti in modo che tutta l’acquain eccesso venga drenata attraverso i forialla base del vaso.3. Pesare i vasi e annotare i valori.4. Sistemare i vasi <strong>nel</strong>lo stesso ambiente in cuisaranno posti durante il ciclo produttivo. Ilsubstrato si asciugherà progressivamente, finchésarà necessaria un nuova irrigazione <strong>delle</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!