11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

114 QUADERNO ARSIA 5/2004Impianto di irrigazione a pioggia a barra fissa con ugelli dinamici (microirrigatori).A sinistra barra in funzione su colture ornamentali. A destra, particolare del microirrigatoreValvola antigocciolamento, montata alla fine dell’alapiovana. La valvola permette il rapido scaricodell’acqua residua <strong>nel</strong>la linea alla fine dell’interventoirriguo, in modo da evitare il prolungatosgocciolamento dell’acqua residua <strong>nel</strong>la linea stessasulle piante sottostanti l’ala piovana; questo fenomenofavorisce lo sviluppo di attacchi funginiMicroirrigatore posizionato su un’asta porta-ugelli.Questa soluzione, alternativa all’ala piovana, permetteuna semplificazione dell’impianto per la minorepressione necessaria al suo funzionamento rispettoagli irrigatori a battutaNella fase di progettazione è fondamentale conoscere:a) la tipologia di colture da fertirrigare, allo scopodi stabilire:• se la fertirrigazione deve essere continua odiscontinua;• se il fertirrigatore deve preparare soluzioni nutritivediverse;• la portata (in L/min o m 3 /h) massima (purapprossimativa) dell’impianto, determinata inbase all’evapotraspirazione della coltura, al tipodi substrato e di contenitore impiegato e all’e-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!