11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

234 QUADERNO ARSIA 5/2004mento è positivo, dove:VAN = Bo - Co > 0dove Bo rappresenta la sommatoria dei valori attualidei benefici conseguiti <strong>nel</strong> periodo di durata dell’investimentoe Co la sommatoria dei valori attualidei costi sostenuti <strong>nel</strong>lo stesso periodo 1 .I costi di un impiantodi irrigazione a ciclo chiusoNell’effettuare un’analisi costi-benefici, alla vocecosti bisogna sommare quelli per la realizzazionedell’investimento a quelli di tutte le componenti peril funzionamento dell’impianto stesso e alle spese dasostenere per mantenere in efficienza l’impianto(spese di funzionamento e di manutenzione).I costi di realizzazione di un impianto a ciclochiuso variano a seconda che l’impianto sia realizzatoper una coltura in piena aria (in primis le colturevivaistiche) o in serra (colture floricole o piantein vaso) (tabb. 1-2).Nel caso <strong>delle</strong> colture in piena aria le differenzepiù rilevanti sono <strong>nel</strong>la necessità di realizzare uninvaso per lo stoccaggio dell’acqua, la cui ampiezzadipende dalle dimensioni del vivaio e dall’areadisponibile. Nelle colture in serra l’invaso è solitamentesostituito da una cisterna.Inoltre, è importante evidenziare come <strong>nel</strong>l’ambito<strong>delle</strong> colture in piena aria i costi di realizzazionepossano avere una variabilità considerevolein relazione alla struttura dell’azienda e in particolarealla giacitura dei terreni. Infatti, in assenzadi pendenze naturali tali da permettere la raccolta<strong>delle</strong> acque per il riciclo, è necessario effettuare deilavori preliminari che possono essere finanziariamenteimpegnativi.Anche la realizzazione del piazzale per la coltivazionein contenitore con le necessarie canalizzazioniper lo scolo comporta un costo aggiuntivo,incrementato del costo indiretto del mancato utilizzodell’area per l’allevamento <strong>delle</strong> piantedurante il periodo dei lavori.Tab. 1 - Le voci di costo per la realizzazionedi un impianto a ciclo chiuso in serra(alcune voci sono opzionali)Tab. 2 - Le voci di costo per la realizzazionedi un impianto a ciclo chiuso in piena aria(alcune voci sono opzionali)COSTI DI IMPIANTO• Serra in acciaio-vetro• Impianto di riscaldamento• Schermi termici• Computer climatico• Sistemazione del terreno• Cisterna per lo stoccaggio dell’acqua• Bancale fisso• Impianti a flusso-riflusso su bancali fissi• Impianti a flusso-riflusso su bancali estraibili• Impianti a flusso e riflusso su pavimento• Macchine agevolatrici(invasatrice, carrelli, mulino, ecc.)• Attrezzature per la movimentazione <strong>delle</strong> piante• Gruppo di fertirrigazione• Impianto di desalinizzazione• Impianto di filtrazioneCOSTI DI FUNZIONAMENTO• Lavoro• Elettricità• Riscaldamento• Altri fattori a logorio totale(fertilizzanti, antiparassitari…)COSTI DI MANUTENZIONE• Manutenzione ordinaria• Manutenzione straordinariaCOSTI DI IMPIANTO• Realizzazione del “piazzale” di coltivazionein contenitore• Realizzazione dell’invaso per la raccolta acqua(compreso vasche di sedimentazione)• Macchine agevolatrici(invasatrice, carrelli, mulino, ecc.)• Computer• Sistema di irrigazione• Attrezzature per la movimentazione <strong>delle</strong> piante• Attrezzature movimentazione piante• Gruppo di fertirrigazione• Impianto di desalinizzazione• Impianto di filtrazioneCOSTI DI FUNZIONAMENTO• Lavoro• Elettricità• Riscaldamento• Altri fattori a logorio totale(fertilizzanti, antiparassitari…)COSTI DI MANUTENZIONE• Manutenzione ordinaria• Manutenzione straordinariaFonte: Indagine diretta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!