11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

130 QUADERNO ARSIA 5/2004Fig. 6 - Diagrammaindicativo dei valori medi<strong>delle</strong> costanti idrologiche,espresse come percentualiin volume <strong>delle</strong> diversetipologie di terrenoFig. 7 - Diagrammaindicativo <strong>delle</strong> percentualiin volume di acquadisponibile <strong>nel</strong>le stessetipologie di terrenoFig. 8 - Valori mediindicativi della dosedi acqua disponibilein “mm”, che può esserecontenuta in stratidi terreno di diverseprofondità, per varietipologie di terrenodi campo, passando da un terreno sabbioso a unoargilloso, mentre la fig. 7 consente di leggere piùagevolmente le percentuali in volume di acquadisponibile <strong>nel</strong>le stesse tipologie di terreno. Perapplicazioni pratiche, si può fare riferimento allafig. 8, in cui sono riportati, per le varie tipologie diterreno, i valori medi indicativi della dose di acquain “mm”, che può essere contenuta in strati di terrenodi diversa profondità. Un’altra caratteristicadel terreno d’interesse pratico per l’irrigazione è lapermeabilità, vale a dire la proprietà del suolo alasciarsi attraversare dall’acqua.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!