11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA177relazione tra la EC e la concentrazione salina diuna soluzione:1. Equazione di Sonneveld (1999):EC (mS/cm) = 0,095 C + 0,19 Eq. 1dove C rappresenta la concentrazione totale (inmeq/L) dei cationi (Ca, Mg, K, Na, NH4), odegli anioni, assumendo un’uguaglianza tra le due.2. Equazione di Sogni (1990):EC (mS/cm) = 1,56 C Eq. 2dove C rappresenta la concentrazione totale di saliespressa in g/L.L’uso di concentrazioni nutritive elevate,rispetto a quelle tipiche della soluzione circolantedi un normale terreno agrario (tab. 2), è dovutoalla necessità di garantire una certa riserva mineralee di automatizzare il processo di preparazionedella soluzione di fertirrigazione. Come si è dettoin precedenza, negli impianti di fertirrigazione siutilizzano sensori di EC, che non sarebbero ingrado di apprezzare le differenze tra l’acqua irriguae la soluzione nutritiva, se le concentrazioni nutritive(e quindi l’EC) fossero molto inferiori, adesempio, un decimo di quelle normalmente usate.D’altra parte, una concentrazione della soluzionenutritiva così elevata può portare la coltura adassorbire i vari elementi nutritivi più del necessario,determinando dei consumi di lusso e, in alcuni casi,uno squilibrio tra l’attività vegetativa e quella riproduttiva.In ogni caso, l’abbondante disponibilitànutritiva non impedisce che le piante possano comunquemanifestare <strong>delle</strong> carenze minerali; infatti,mantenere una elevata concentrazione nutritiva<strong>nel</strong>la zona radicale è una condizione necessaria manon sufficiente per una crescita e uno sviluppo ottimaledella pianta.Un altro aspetto interessante riguarda la composizionedella soluzione nutritiva.È assai diffusa l’idea che ogni specie vegetaleabbia particolari esigenze nutritive e che, quindi, sianecessario sviluppare formule nutritive specie-specifiche,quasi <strong>delle</strong> “ricette”. Questa teoria, però, nonsembra supportata dai dati sperimentali. In NFT,ad esempio, con la stessa soluzione nutritiva si possonoottenere elevate produzioni su diverse speciein differenti situazioni climatiche. In generale,potremmo dire, che una stessa soluzione nutritivapuò essere utilizzata per specie diverse e che unastessa specie può comportarsi <strong>nel</strong>lo stesso modo, intermini di accrescimento e di produzione, anchecon soluzioni nutritive diverse.Nella tab. 3 è riportata, per diversi tipi di colture,una sintesi <strong>delle</strong> concentrazioni di macroelementi<strong>delle</strong> soluzioni nutritive riportate da variautori su riviste, libri, manuali, siti web ecc. Si possonoindividuare due tipi principali di formulanutritiva, differenziati solo per quanto riguarda leconcentrazioni di N e K.Per le colture ortive da frutto, come le solanaceee le cucurbitacee, caratterizzate da elevati tassi dicrescita e produzioni (fino a 20-25 kg di frutti perpianta <strong>nel</strong> caso del pomodoro) le soluzioni nutritivepresentano concentrazioni molto alte di N e di K.Per colture meno vigorose e meno produttive, comele specie ornamentali e la fragola, le formule nutritivehanno concentrazioni inferiori rispetto alle precedenti,pur rimanendo sostanzialmente costante ilrapporto N/K (circa 2 in termini molari).Tab. 4 - Concentrazione (mg/L) di macro e micro-nutrienti in soluzioni nutritiveper alcune specie ornamentali coltivate fuori suoloElemento minerale Rosa Gerbera Garofano Crisantemo Piante in vaso-N-NO 3150 150 180 140 140+N-NH 414 14 14 14 7P 40 40 40 35 40K 200 200 240 200 210Ca 130 130 140 160 120Mg 25 25 30 25 25S 50 50 50 50 50Fe 1,4 2,0 1,4 2,2 1,2B 0,25 0,35 0,35 0,35 0,25Cu 0,06 0,06 0,06 0,06 0,06Zn 0,32 0,32 0,32 0,32 0,32Mn 0,55 0,28 0,55 0,55 0,55Mo 0,10 0,10 0,10 0,10 0,10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!