11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

144 QUADERNO ARSIA 5/2004INSERTO III - Applicazioni esemplificative: esempio 3Supponiamo ora di avere lo stesso terreno euna coltura con le stesse esigenze dei due esempiprecedenti, ma di voler utilizzare un irrigatoresemovente, del tipo in fig. 14, con le seguenticaratteristiche:• fascia di competenza di larghezza L = 32 m,• irrigatore che alla pressione di esercizio eroga laseguente portata: Q = 5,2 m 3 /ora,La velocità di avanzamento (V) dell’irrigatoresemovente deve essere necessariamente regolata infunzione del volume di adacquamento lordo daerogare e può essere ricavata direttamente daapposite tabelle, generalmente incluse nei cataloghidi queste attrezzature o calcolate semplicementecon la relazione:Volendo erogare lo stesso volume di adacquamentolordo stabilito nei precedenti esercizi(VA.lordo = 50 mm):Occorre a questo punto valutare il valore cheassume l’intensità di applicazione, dividendo la portataerogata dall’irrigatore (in litri/ora), per lasuperficie irrigata ogni ora di funzionamento. Quest’ultimaè evidentemente data dal prodotto dellalarghezza della fascia di competenza media dell’irrigatore(32 m), per la distanza da esso percorsa inun’ora.Nel nostro caso, con la velocità di 3,25 m/ora,l’irrigatore ovviamente percorre in un’ora 3,25 m,pertanto:Dal diagramma in fig. 9 risulta evidente cheun’intensità di pioggia di 50 mm/ora è largamentesuperiore alla permeabilità di un terreno dimedio impasto, per cui l’erogazione dell’interovolume di adacquamento lordo in un solo passaggioè sicuramente improponibile. Irrigando inqueste condizioni, su appezzamenti in pendenza oben baulati si avrebbero ruscellamenti, con il convogliamentodi abbondanti quantità di acqua <strong>nel</strong>lescoline; mentre <strong>nel</strong>le aree di terreno prive di pendenzao depresse si verificherebbero ristagni, quindizone di terreno periodicamente in condizioniasfittiche e soggette al disfacimento strutturale.NOTALo stesso metodo di calcolo esposto in questo esempio per definire la velocità di avanzamento e l’intensità di pioggia di un irrigatore,può essere applicato anche alle barre semoventi, facendo riferimento alla portata media erogata per metro lineare di barra e allasua larghezza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!