11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA227Tab. 3 - Dimensionamento filtro a sabbia in funzione della portataPortataDiametro contenitoreSuperficie con flusso a cilindrico Quantità di sabbiafiltrante (m 2 ) 100 L/m 2 h 300 L/m 2 h m m 3 strato filtrante m 3 strato drenantem 3 /h m 3 /die m 3 /h m 3 /die1 0,1 2,4 0,3 7,2 1,1 1,4 0,72 0,2 4,8 0,6 14,4 1,6 1,9 1,03 0,3 7,2 0,9 21,6 2,0 2,3 1,24 0,4 9,6 1,2 28,8 2,3 2,7 1,45 0,5 12,0 1,5 36,0 2,5 3,0 1,56 0,6 14,4 1,8 43,2 2,8 3,3 1,77 0,7 16,8 2,1 50,4 3,0 3,6 1,88 0,8 19,2 2,4 57,6 3,2 3,8 1,99 0,9 21,6 2,7 64,8 3,4 4,1 2,010 1,0 24,0 3,0 72,0 3,6 4,3 2,1ugualmente costosi per essere utilizzati in unaazienda agraria, mentre potrebbero diventare unasoluzione conveniente se adottati tramite lacostruzione di impianti centralizzati di dissalazionedell’acqua marina e distribuzione dell’acqua depurata.La filtrazione con membrane, in ogni caso,permettendo la produzione del 90-50% di acquadepurata, ne genera parallelamente il 10-50% discarto: si tratta di acqua <strong>nel</strong>la quale si concentranosali, altre sostanze organiche e patogeni. Tale rifiutova opportunamente eliminato in ottemperanzaalle normative vigenti, il che incrementa i costigenerali di gestione dell’azienda.La filtrazione lentaUn altro metodo di disinfezione della soluzionecircolante è la filtrazione lenta su sabbia, che hagarantito buoni risultati <strong>nel</strong> contenere diversi funghi,tra cui Phytophthora, Thielaviopsis basicola, Cylindrocladiumspp., Fusarium oxysporum e Verticilliumdahliae, batteri, quali Xanthomonas campestrispv pelargonii, e virus, come PFBv (PelargoniumFlower Break virus). A questo proposito,adottando questo metodo di filtrazione risultaaccertato che Phytophthora e Pythium possonoessere completamente eliminati, mentre funghiappartenenti al genere Fusarium, virus e nematodilo sono solo parzialmente (90-99%). La filtrazio<strong>nel</strong>enta su sabbia è un sistema noto già da tempo perl’eliminazione dei patogeni, ma solo recentementeè stata applicata <strong>nel</strong> settore orto-floricolo. Il principiodella filtrazione consiste praticamente <strong>nel</strong>passaggio per sola forza di gravità della soluzionenutritizia in uno strato di sabbia fine avente granulometriadefinita (0,2-2 mm). Per ottenerebuoni risultati contro gli organismi dannosi, la filtrazionedeve avvenire lentamente (100-300 L/hper m 2 di superficie filtrante) e con l’avvertenzache uno strato di soluzione sia continuamente presentesopra il filtro di sabbia. Volendo fornire indicazionicirca le principali caratteristiche di un sistemadi filtrazione a sabbia, sulla base dell’esperienzadi numerosi autori, lo strato filtrante, ovvero ilcuore del sistema, deve essere così caratterizzato:1. spessore strato filtrante compreso tra 80 e 120 cm;2. caratteristiche della sabbia dello strato filtrantea) granulometria possibilmente compresa tra0,2 e 2 mm (granulometrie inferiori sono soggettea facile intasamento);b) D10 o dimensione granulometrica efficace(diametro espresso in mm corrispondente aldiametro del setaccio attraverso cui passa solo il10% peso/peso della sabbia) compreso tra 0,15e 0,30 (100-50 mesh), eventualmente compresotra 0,15 e 0,40;c) D60/D10 (coefficiente di uniformità) rapportotra la dimensione del setaccio attraverso cuipassa il 60% in peso della sabbia e la dimensionegranulometrica efficace: < 3, valore massimo 5;d) prevalente (> 90%) o totale costituzione silicea,in grado di garantire una solubilità in HCl0,1 M < 0,25% (< 5% dopo 30 minuti inambiente acido).3. flusso di acqua/soluzione nutritizia in uscitaopportunamente regolato tra 300 e 100 L/h perm 2 di superficie filtrante (tab. 3).Non appena il sistema viene attivato, sullasuperficie della sabbia filtrante si forma uno strato,definito “biofilm” o “filter skin”, costituito prevalentementeda materiale organico e inorganico enumerosi microrganismi, di elevata importanza peril meccanismo di azione della tecnica: certamentenon si tratta unicamente di un effetto meccanicolegato alla filtrazione, bensì di numerosi e com-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!