11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

222 QUADERNO ARSIA 5/2004fotinia. Questa pianta, considerata assai sensibilealla salinità, ha mostrato, rispetto alle altre speciesaggiate, la risposta migliore, in termini di crescita,se irrigata a goccia, e quella peggiore <strong>nel</strong> caso dell’irrigazionea pioggia, che ha anche provocato<strong>delle</strong> bruciature alla lamina fogliare.L’uso di acque reflue di provenienza industrialepotrebbe, quindi, essere una risorsa potenzialmentesfruttabile in vivaio per specie non troppo sensibilialla salinità e utilizzando la microirrigazione.ConclusioniLe prospettive emerse dai risultati (ottenuti siasu specie arboree, sia arbustive, sempreverdi e spoglianti,con acqua reflua depurata da scarichi civilie industriali) appaiono incoraggianti anche se, evidentemente,si dovrà procedere con nuove sperimentazionisu specie diverse. L’utilizzo deglieffluenti dai depuratori, inoltre, appare in grado diassicurare notevoli benefici di tipo ambientale,principalmente grazie alla conservazione <strong>delle</strong><strong>risorse</strong> idriche sotterranee e al mancato scarico neicorpi idrici superficiali di acque potenzialmenteinquinanti (eutrofizzazione).Non è, infine, da trascurare, in prospettiva futura,la presenza di una risorsa idrica ‘sicura’, disponibileper il settore produttivo e capace di sopperireai problemi di approvvigionamento caratteristicidella stagione irrigua che, soprattutto negli ultimianni, sono diventati sempre più pressanti.A livello di meso- o macroscala si potrebbe,quindi, prospettare un impiego di queste acque,avendo cura di controllare sempre la salinità, siaquando sono usate tal quali (come <strong>nel</strong> caso direflui di origine civile, in genere con contenutosalino basso), sia miscelate con acqua di pozzo(reflui industriali più ricchi in sali).La sostenibilità tecnica dell’intervento potrebbeessere ottenuta attraverso due principali azioni:l’implementazione di uno specifico protocollo digestione dell’impianto di depurazione al fine digarantire il fabbisogno idrico e la richiesta dinutrienti minerali; la riorganizzazione gestionale<strong>delle</strong> aziende vivaistiche per ottimizzare il consumodi acqua e di fertilizzanti.Bibliografia1. DEVITT D.A., MORRIS R.L., NEUMAN D.S. (2003).Impact of water treatment on foliar damage of landscapetrees sprinkle irrigated with reuse water. J. Environ.Hort. 21, 82-88.2. FITZPATRICK G.E., DONSELMAN H., CARTER N.S.(1986). Interactive effects of sewage effluent irrigationand supplemental fertilization on containergrowntrees. HortScience 21, 92-93.3. GORI R., LUBELLO C., FERRINI F., NICESE F.P.(2003). Municipal treated wastewater reuse for nurseryirrigation. Water Research, in corso di stampa.4. GORI R., LUBELLO C. (2000). Effect of reclaimedwastewater on the growth and nutrient content of threelandscape shrubs. J. Environ. Hort. 18, 108-114.5. JORDAN L.A., DEVITT D.A., MORRIS R.L., NEUMAND.S. (2001). Foliar damage to ornamental trees sprinkler-irrigatedwith reuse water. Irrig. Sci. 21, 17-25.6. LYNCH W.E. JR. (2002). Algae control with barleystraw. Ohio State Univ. Ext. Fact. 1-12-02.7. MASOTTI L. (2003). Il riuso industriale <strong>delle</strong> acquereflue depurate. L’esperienza di Prato. Atti del Seminario“Aquasave. Riciclo e riutilizzo <strong>delle</strong> acque. Rimini.8. NEWMAN J.J. (2004). Control of Algae and weeds inponds. http:// ceinfo.unh.edu9. NICESE F.P., FERRINI F. (2003). Verifica della possibilitàdi uso di reflui industriali trattati per l’irrigazionedi arbusti ornamentali in contenitore. ItalusHortus 10 (4, suppl.), 129-133.10. REED D.W. (1996). Water, media, and nutrition forgreenhouse crops. Ball Publishing, Batavia, Illinois.11. ROLFE C., YIASOUMI W., KESKULA E. (2000). Managingwater in plant nurseries: a guide to irrigation,drainage and water recycling in containerized plantnurseries. Ball Publishing, Batavia, Illinois.12. SKIMINA C.A. (1992). Recycling water, nutrients,and waste in the nursery industry. HortScience 27,968-971.13. SOUTHERN NURSERY ASSOCIATION (2000). Guide forproducing container-grown plants. Atlanta GA.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!