11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16. La fertirrigazioneGiulia Carmassi, Luca Incrocci, Fernando MalorgioIntroduzioneLa fertirrigazione è una tecnica che è giàampiamente utilizzata sia in orticoltura sia in floricolturae che da alcuni anni interessa anche il settorevivaistico.L’uso della fertirrigazione consente di ottenereproduzioni con un elevato standard qualitativo;tuttavia, <strong>nel</strong>l’attuazione di tale tecnica, sono necessari,oltre a investimenti di un certo rilievo (per l’acquistodei fertirrigatori), alcuni accorgimenti pernon correre il rischio di creare squilibri fisiologicialle piante. Presupposto fondamentale è la conoscenza<strong>delle</strong> esigenze nutrizionali della coltura inesame, sia minerali che idriche, e <strong>delle</strong> caratteristichedell’acqua di irrigazione, oltre naturalmentealle conoscenze tecniche necessarie per la preparazione<strong>delle</strong> soluzione nutritive e per la gestione dell’impiantodi miscelazione (fertirrigatore).In questo capitolo sono affrontati alcuni aspettirelativi alla fertirrigazione, comprese le nozionidi base relative all’impostazione di un correttoprogramma di fertirrigazione e alla preparazione diuna soluzione nutritiva. Il capitolo si riferisce soprattuttoalle colture in contenitore, anche se molticoncetti e istruzioni sono trasferibili anche alle colturea terra.Vantaggi della fertirrigazionePer fertirrigazione s’intende la somministrazionedei concimi alla coltura insieme all’acqua di irrigazione.Questa tecnica si è diffusa insieme all’irrigazio<strong>nel</strong>ocalizzata (irrigazione a goccia o microaspersione)che permette di irrigare la pianta in corrispondenzadell’apparato radicale, cioè <strong>nel</strong>la zonainteressata dai meccanismi di assorbimento. Tra ivantaggi della fertirrigazione possiamo considerare:• la distribuzione uniforme degli elementi nutritivi<strong>nel</strong>le immediate vicinanze dell’apparato radicale;• il maggiore controllo della nutrizione mineraleattraverso la possibilità di intervenire in modomirato e tempestivo secondo le esigenze nutrizionalidella pianta;• la possibilità di automatizzare le operazioni,con conseguente risparmio di manodopera; unavolta impostati i parametri relativi alla concentrazionedella soluzione, ai volumi irrigui e aitempi di intervento, è possibile automatizzare ilsistema con l’installazione di apposite centralineelettroniche;• la riduzione del consumo di fertilizzante (inseguito alla distribuzione localizzata e alla maggioreuniformità di distribuzione) e la riduzionedell’impatto ambientale dovuto alle perditeper lisciviazione e percolamento.Caratteristiche fondamentali<strong>delle</strong> acque di fertirrigazioneAlle piante fertirrigate viene somministrata unasoluzione nutritiva completa di macro- e micro-elementipreparata impiegando dei miscelatori (fertirrigatori)che provvedono a diluire due o più soluzioni-madre(stock) concentrate con l’acqua irrigua e alcontrollo del pH della soluzione erogata. In commercio,si trovano numerosi tipi di fertirrigatori condiverse caratteristiche tecniche, ma i requisiti essenzialidi un fertirrigatore rimangono l’efficienza dimiscelazione e la precisione <strong>nel</strong>la misura e <strong>nel</strong> controllodel pH e della conducibilità elettrica (EC).Il controllo della nutrizione minerale di unacoltura fertirrigata coincide in pratica con quellodella soluzione nutritiva, che presenta le seguenticaratteristiche:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!