11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

13. Il pilotaggio dell’irrigazione <strong>nel</strong>le coltureflorovivaisticheLaura Bacci, Elisabetta CheccacciIntroduzioneLe richieste idriche di un’azienda vivaistica sonoessenzialmente determinate dai fabbisogni irrigui<strong>delle</strong> colture, a loro volta dipendenti dalle condizioniclimatiche. Tuttavia, in conseguenza dell’usodi sistemi di controllo dell’irrigazione non efficientidal punto di vista dell’ottimizzazione dell’usodell’acqua e/o di un errato calcolo dei volumi irriguida distribuire, si verificano elevati sprechi diacqua e spesso, di conseguenza, anche l’immissionedi elevate quantità di fertilizzanti <strong>nel</strong>l’ambiente.In questo capitolo saranno fornite indicazioniutili per migliorare la gestione dell’irrigazione inparticolare per quanto riguarda il sistema d’irrigazione,i volumi irrigui e la programmazione degliinterventi.Nelle tabb. 1 e 2 sono riportati in modo sinteticoalcuni consigli su come migliorare la distribuzionedell’acqua nei vasi e su come eseguire il controllodell’irrigazione. Questi argomenti sarannotrattati più dettagliatamente nei paragrafi seguenti.Nel CD allegato è presentata una rassegna dialcuni sistemi di controllo e gestione dell’irrigazioneutilizzabili in ambito vivaistico.La determinazione del regime irriguoIl regime irriguo varia in funzione della speciecoltivata ed è caratterizzato dalla quantità d’acquada distribuire complessivamente <strong>nel</strong>la giornata eper ogni intervento, dalla modalità di distribuzione,se in un solo intervento o frazionata, e dalladefinizione dei momenti della giornata in cui attivarel’irrigazione.Prima di descrivere come determinare tale regime,si ritiene importante sottolineare come ancheuna corretta posizione <strong>delle</strong> piante all’interno delvivaio possa contribuire a ottimizzare la gestionedell’irrigazione. Sarebbe, infatti, opportuno dividerele specie coltivate secondo le loro esigenzeidriche; potrebbero essere distinte tre zone di produzione(ad alta, a bassa e a media esigenza idrica)in modo da prevedere, per ogni settore, irrigazioniad hoc secondo la tipologia <strong>delle</strong> specie. Parlandodi ottimizzazione dell’irrigazione è necessariointrodurre il concetto di efficienza dell’irrigazione,definita come la frazione dell’acqua totale erogatache viene usata vantaggiosamente dalla pianta.L’efficienza dell’irrigazione è strettamentelegata al tipo di tecnica irrigua: è circa la metà perl’irrigazione manuale (0,4-0,5) rispetto a quella agoccia (0,9-0,95) che, insieme alla subirrigazione(0,95-0,98), risulta il metodo più efficiente; l’irrigazionea pioggia è caratterizzata da un’efficienzaintermedia (0,6-0,7).Nel caso di impianti di irrigazione a goccia l’efficienzapuò essere ulteriormente migliorata utilizzandoirrigatori autocompensanti che, sebbenesiano assai costosi, permettono di evitare problemidi difformità <strong>nel</strong>la quantità d’acqua distribuita aisingoli vasi.Il volume irriguoLa quantità di acqua da distribuire <strong>nel</strong>la giornataè funzione della specie, della fase di sviluppoe <strong>delle</strong> condizioni ambientali. Una quantificazioneaccurata dell’acqua giornaliera da distribuirepotrebbe essere fatta a partire dalla stima dell’evapotraspirazione(ETE) oppure, anche <strong>nel</strong> caso diinterventi irrigui programmati mediante timer,potrebbe essere consigliabile dotarsi di un sistema,anche semplice, di misura dell’umidità del substratoin modo tale da verificare se si è distribuito unvolume di acqua appropriato.Nel caso di piante allevate in vaso, la quantitàd’acqua da distribuire per ogni intervento irriguo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!