11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLOROVIVAISMO: L’ACQUA85Tab. 5 - Fattori di conversione tra le unità di misura più frequentemente utilizzateper i parametri presi in considerazione <strong>nel</strong>le analisi chimiche <strong>delle</strong> acque irrigueParametro Unità di misura più utilizzate ConversioniConcentrazione di sali, 1 ppm = 1 mg/L = 1 g/m 3 STD (g/L) = residuo fisso (g/L) ≈ 0,64 • EC (dS/m)ioni e nutrientiConducibilità elettrica (EC) µS/cm; mS/cm; dS/m 1000 µS/cm = 1 mS/cm = 1 dS/mCalcio (Ca 2+ ) ppm; mmoli/L; meq/L mmoli/L = ppm / 40meq/L = ppm / 20Magnesio (Mg 2+ ) ppm; mmoli/L; meq/L mmoli/L = ppm / 24,3meq/L = ppm / 12,15Sodio (Na+) ppm; mmoli/L; meq/L mmoli/L = meq/L = ppm / 23ppm di CaCO 3°F (gradi francesi): ppm di CaCO 3= ppm Ca • 2,5 + ppm Mg • 4,1Durezza totale1 °F = 10 mg/L di Ca + Mg(come CaCO 3) °F = ppm CaCO 3/ 10°dH (gradi tedeschi): °dH = °F / 1,791 °dH = 10 mg/L di Ca + Mg(come CaO)Cloruri (Cl - ) ppm; mmoli/L; meq/L mmoli/L = meq/L = ppm / 35,45Bicarbonati (HCO 3-) ppm; mmoli/L; meq/L mmoli/L = meq/L = ppm / 612-ppm di S; ppm SO 4ppm;2-ppm S = ppm di SO 4/ 32-Solfati (SO 4-S) mmoli/L; meq/L mmoli/L = ppm S / 32meq/L = ppm S / 16Azoto nitrico (NO 3--N) ppm N; ppm NH 4+; mmoli/L; meq/L ppm di N = ppm di NO 3-/ 4,43mmoli/L = meq/L = ppm N / 14+Azoto ammoniacale (NH 4-N) ppm N; ppm NH 4+; mmoli/L; meq/L ppm N = ppm NH 4+/ 1,28mmoli/L = meq/L = ppm N / 14ppm P = ppm P 2O 5/ 2,293-Fosfati (PO 4-P)3-ppm P; ppm P 2O 5; ppm PO 4; mmoli/L3-ppm P = ppm PO 4/ 3,07mmoli/L= ppm P / 30,97Potassio (K+) ppm K; ppm K 2O; moli/L; meq/L ppm K = ppm K 2O / 1,2mmoli/L = meq/L = ppm K / 39,1Ferro (Fe) ppm; µmoli/L µmoli/L= ppm / 0,0558Manganese (Mn 2+ ) ppm; µmoli/L µmoli/L = ppm / 0,0549Rame (Cu 2+ ) ppm; µmoli/L µmoli/L = ppm / 0,0635Zinco (Zn) ppm; µmoli/L µmoli/L = ppm / 0,0654Boro (B) ppm; µmoli/L µmoli/L ppm / 0,010Molibdeno (Mo) ppm; µmoli/L µmoli/L = ppm / 0,0959Legenda: µS/cm: microSiemens per centimetro, mS/cm: milliSiemens per centimetro; dS/m: deciSiemens per metro;ppm: parti per milione; mg/L: milligrammi per litro; mmoli/L: millimoli per litro; µmoli/L: micromoli per litro;meq/L: milliequivalenti per litro.to calcio e magnesio e invece pericoloso se a prevaleresono sodio e cloruri.I “valori limite” riportati <strong>nel</strong>la tab. 4 (differenziatitra coltivazione in serra e coltivazione inpien’aria) sono quindi semplicemente indicativi erappresentano uno strumento sufficiente solo peruna prima valutazione: il parere di un tecnico, checonosca <strong>nel</strong> dettaglio la realtà aziendale, può certamenteessere più accuratoInfine, le unità di misura utilizzate per esprimerei risultati possono essere diverse, rendendo difficoltosala comparazione tra più analisi o tra unaanalisi e una serie di “valori limite”; la tab. 5 riportale formule per la conversione tra le unità dimisura più frequentemente utilizzate e per i parametripiù importanti.pH, alcalinità e acidificazione dell’acquaNella pratica irrigua, in particolare <strong>nel</strong>la fertirrigazione,si ricorre spesso all’acidificazione dell’acquaper ridurre le incrostazioni e mantenere il pHdel substrato entro valori ottimali, in genere compresitra 5,5 e 6,5 (< 7,0) (tab. 3). Per quanto ingenere questa operazione venga realizzata in modoautomatico da appositi apparati, è importante potercalcolare la quantità di acido necessaria a raggiunge-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!