11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

268 QUADERNO ARSIA 5/2004scritta <strong>nel</strong> caso di contenitori a base circolare (R b=raggio alla base; R s= raggio alla sommità).I contenitori a base quadrata o rettangolaresono convertiti in basi circolari equivalenti.Tale integrale, calcolato quando la tensione allabase è nulla, fornisce la ‘capacità di contenitore’ oCC. Analogamente, per calcolare le quantità‘acqua facilmente disponibile’ e ‘acqua disponibile’relative a un intero contenitore e non a un unicopunto di esso, basta impostare la tensione alla basepari a –1 kPa, successivamente a –5 kPa , e infine a–10 kPa ed effettuare le differenze fra i valori ottenutidagli integrali.Infine, il contenuto d’aria alla capacità idrica dicontenitore è calcolato per differenza tra quest’ultimoe la ‘capacità idrica di contenitore’.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!