11.07.2015 Views

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l'acqua - Demetra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

64 QUADERNO ARSIA 5/2004Fig. 2 - Illustrazioneschematica dei valoridi potenziale idricoin un ipotetico puntoad altezza H di un vasodi coltura (vedi il testoper simboli e termini)Con il gocciolamento dal fondo del vaso, dopo un’abbondante irrigazione, siperde acqua fintanto che la forza con cui il substrato la trattiene è almeno parialla potenziale gravitazionale (cioè, alla forza di gravità) che è pari, per ognipunto del vaso, all’altezza H rispetto al fondo del vaso.Fig. 3 - Esempio dellavariazione del contenutoidrico di un vasocon l’altezza rispettoal piano di riferimentosezioni, del contenuto idrico volumetrico percentuale,e del loro prodotto, sono riportati all’interno<strong>delle</strong> sezioni stesse.In termini analitici, si effettua l’integrale dellafunzione prodotto “ritenzione idrica (umidità volumetricaespressa in funzione della tensione) x areadella sezione del contenitore (area espressa in funzionedella altezza)”, fra gli estremi di integrazione[0; altezza max. substrato]. Tale integrale, cioè CC,per contenitori prismatici di qualsiasi sezione (circolare,quadrata o rettangolare) è uguale al valore dell’areadella sezione prismatica moltiplicata per ilvalore dell’area sottesa dalla curva di ritenzione idricatra le ascisse [0; altezza max. substrato].I rapporti aria/acqua <strong>nel</strong> SSC, quindi, dipendonosia dalle caratteristiche idrologiche del substratosia dalla dimensione e dalla forma del contenitore.In generale, per qualsiasi substrato, minore è l’altezzadel contenitore, maggiore è il rapporto acqua/aria. Dunque, è l’altezza del contenitore che influenzala ripartizione fra aria/acqua dopo l’irrigazione.Un esempio chiarirà questo concetto (fig. 4).Una spugna di lati 5 x 10 x 20 cm (quindi,1000 cc o mL, cioè 1 L) ha una porosità di 80%del suo volume, quindi può contenere 800 cc diacqua e niente aria, quando è totalmente immersa(fig. 4A). Sollevandola di piatto fuori dall’acqua(H = 5 cm), essa comincia a gocciolare e il volumeoccupato dall’acqua scenderà al 76%, ovvero a 760cc; 40 cc (4%) resteranno vuoti cioè occupati dall’aria(fig. 4B). Ruotando la spugna di testa (H =10 cm), gocciolerà altra acqua, perché la quota

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!