02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

86<br />

RIVISTA ITALIANA<br />

Pithecanthropus, nel fascicolo <strong>di</strong> febbraio della Revue mensuelle de<br />

VEcole d'Anthrapologie. Secondo lui non è punto provato che il<br />

cranio ed il femore descritti dal Dubois spettino ad un medesimo<br />

in<strong>di</strong>viduo. Ma facendo astrazione del femore, talmente simile ad<br />

un femore umano da non potersi affermare che umano non sia, il<br />

cranio ed il molare sono sufficienti per stabilire che l' in<strong>di</strong>viduo al<br />

quale appartennero dovette rappresentare uno stato interme<strong>di</strong>o fra<br />

r uomo e gli antropoi<strong>di</strong>. Resta a vedere se si trattava <strong>di</strong> una ecce-<br />

zione nella razza umana o del rappresentante <strong>di</strong> una razza a sé.<br />

Quest'ultima ipotesi, che sembra al Manouvrier la più proba-<br />

bile, non implica però come conseguenza necessaria che si tratti <strong>di</strong><br />

una razza <strong>di</strong> antropoi<strong>di</strong> in via <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire umana. Non si può dunque<br />

<strong>di</strong>re che la quistione dell' origine dell' uomo sia risoluta con<br />

la scoperta del Dubois; solo è corroborata la speranza <strong>di</strong> rinve-<br />

nire a Giava od altrove resti scheletrici sufficienti a provare che<br />

ha esistito una vera razza, inferiore anche a quella del Neanderthal,<br />

e della quale sarà impossibile <strong>di</strong>re se era umana o scimmiesca.<br />

Anche nel perio<strong>di</strong>co L'Anthropologie (voi. VI, n. i, p. 65-69)<br />

troviamo un'accurata analisi della memoria del dott. Dubois; il<br />

recensore, M. Pettit, si mostra <strong>di</strong>spostissimo ad ammettere che le<br />

ossa del preteso Pithecanthropus siano invece ossa umane. S.<br />

Museo geologico dì Losanna. — Il prof. E. Renevier, con-<br />

servatore <strong>di</strong> esso museo, ha pubblicato il rapporto annuale (1894),<br />

il quale contiene un elenco dei principali lavori <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>namento<br />

delle collezioni paleontologiche compiuti nell' annata, la lista dei<br />

cambi, dei doni e degli acquisti <strong>di</strong>' libri e fossili. Fi a i doni, vengono<br />

particolarmente segnalate due belle serie <strong>di</strong> fossili, l' una del<br />

centro della Russia, invio del prof. Pavlow, e l'altra del lias<br />

della Còte-d"Or, invio del signor Mar lot. F.<br />

Di prossima pubblicazione. — Il Bollettino dei Musei <strong>di</strong><br />

Zoologia ed Anatomia comparata della Università <strong>di</strong> Torino (^)<br />

annunzia imminente la pubblicazione della XVII parte dell'opera:<br />

« I molluschi dei terreni terziari del Piemonte e della Liguria,<br />

descritti dal dott. Federico Sacco ». In questa parte saranno<br />

illustrate le famiglie Cerithiidae , Triforidae, Cerithiopsidae e Dia-<br />

stomidae.<br />

(1) Voi. X, n.° 197.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!