02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DI PALEONTOLOGIA<br />

né sono la parte superiore <strong>di</strong> esso, come lo prova la <strong>di</strong>scordanza<br />

stratigrafica che costringe ad ammettere una interruzione nella serie<br />

pliocenica. G. Tuccimei.<br />

IL<br />

PUBBLICAZIONI ESTERE<br />

A. - RECENSIONI.<br />

Andrews (C. W.) -- On the Development of the Shoulder-gir41e<br />

of a Plesiosaur from the Oxford Clay — Ann. Mag: Nat.<br />

Hist., vol. XV, n. 88, pag. 333-346, con 4<br />

fig. intercalate.<br />

I resti <strong>di</strong> Cìyptoclidus oxonìensìs Phillips sp., trovati in grande<br />

abbondanza nell'argilla osfor<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> Peterborough, hanno per-<br />

messo air A. <strong>di</strong> descrivere molti sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> accrescimento del tipo<br />

elasmosauriano <strong>di</strong> cintura scapolare, gittando molta luce sopra due<br />

punti controversi: sulla natura della sbarra anteriore ventrale della<br />

scapola, e sulla omologia <strong>di</strong> ciò che taluni interpretano come arco<br />

clavicolare, altri come omosternalia. S.<br />

BiTTNER (A.) — Brachiopoden aus der Trias von Lagonegro in<br />

Unteritalien ~ Jahrb. k. k. geol. Reichsanst., voi. XLIV,<br />

pag. 583-588, con 3 figure. Wien 1895.<br />

L'A. descrive alcuni brachiopo<strong>di</strong> raccolti dal dott. G. De Lorenzo<br />

nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Lagonegro in Basilicata. Essi provengono<br />

dal calcare dolomitico a scogliera del trias, sull'età e sulla posi-<br />

zione del quale il De Lorenzo ha già riferito in <strong>di</strong>versi lavori<br />

(Sul trias dei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Lagonegro: Atti Acc. Se. Nap., 1892;<br />

Osservazioni geol. nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Lagonegro: Rend. Aee. Lineei, 1892;<br />

Le montagne mesozoiche <strong>di</strong> Lagonegro; Atti Aee. Se. Napoli, 1894).<br />

Vengono dall'A. descritte 9 specie, delle quali 4 soltanto deter-<br />

minate specificamente con sicurezza: una nuova forma è deno-<br />

minata Konìnekina De Loren\oi. La posizione genèrica <strong>di</strong> questa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!