02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DI PALEONTOLOGIA 35<br />

Woodward (A. Smith) — Note on a supposed Tooth of Galeocerdo<br />

from the English Chalk — Ibid., pag. 4.<br />

L' esistenza, linora non bene accertata, del gen. Galeocerdo nei<br />

mari cretacei, avrebbe una nuova conferma nei denti che V A. de-<br />

scrive e figura sotto il nome <strong>di</strong> G. Jaekeli n. sp. Essi <strong>di</strong>fferiscono<br />

dalla maggioranza dei tipici denti dei Galeocerdo terziari ed attuali<br />

per le <strong>di</strong>roensioni minori, per la corona molto più bassa, per l' a-<br />

pice meno sviluppato. Si accostano, più che ad altri, a quelli<br />

dell'eocenico G. latidens\ ma in questi ancora l'apice è più pro-<br />

minente ed inoltre sono più deboli i denticoli laterali. S.<br />

Woodward (A. Smith) — On the Devonian Ichthyodorulite, Byssacanthus<br />

— Ibid., n. 86, Feb. 1895, pag. 142-144 con fig.<br />

Trattasi <strong>di</strong> un esemplare <strong>di</strong> Byss. crenulatus Agass. del British<br />

Museum, trovato nel devoniano <strong>di</strong> Livonia insieme con Psammo-<br />

steus^ Heterosteus, Homosteus ed Asterolepis. L' esame del pezzo<br />

e <strong>di</strong> sezioni microscopiche <strong>di</strong> esso provano che Byss. non è un<br />

Elasraobranco or<strong>di</strong>nario, ma probabilmente appartiene ad un gruppo<br />

affatto <strong>di</strong>stinto. Fra gli Ostracodermi conosciuti, Byss. si ravvicina,<br />

per i caratteri istologici, ai Pteraspi<strong>di</strong>ani. A. Coggi.<br />

III.<br />

NOTE SU VERTEBRATI FOSSILI<br />

Un rappresentante devoniano dei Ciclostomi (^).<br />

Nel 1890 il Traquair descriveva un piccolo fossile le cui<br />

afBnità zoologiche erano tuttora problematiche e furono <strong>di</strong>scusse<br />

ancora dall' Howes, dal Woodward e dal Dawson. Tutti ge-<br />

neralmente si accordarono nel riconoscere in esso un precursore<br />

(^) R. H. Traquair — A stili further Contribution to our Knowledge<br />

of Palaeospondylus Gunni Tranuair. Pfbc. R. Phys. Soc E<strong>di</strong>nburgh., vol.<br />

XII, pag, 312-321, PI. 9, 1894.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!