02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

222 RIVISTA ITALIANA<br />

Ord. Rodentia: Myoxus glis L. (q.); Myoxidae gtn. ind. (q.);<br />

Arvicola amphibius L. (q.); Arvicola sp. ind. (q.); Mus musculus<br />

L. (q. ?); Mus sylvaticus L. (q.) ; Mus sp. ind. (q.) ; Lepus sp. ind. (q.).<br />

Ord. Insegtivora: Erinaceus sp. ind. (q.).<br />

Ord. Carnivora: Canìs lupus L. (q.); Canis vulpes L. (q.) ;<br />

Canis familiaris L. (q.) ; Canis sp. ind. (q.) ; Ursus spelaeus<br />

Blum, (q.) ; Ursus arctus L. (q.) ; Ursus sp. ind. (q.) ; Hyaena<br />

crocuta var. spelaea Goldf. (== H. campana Costa) (q.) ; Hyaena<br />

sp. ind. (q.); Felis Christoli Gerv. (q.); Felis spelaea Goldf. (q.);<br />

Felis catus L. (q.); Felis sp, ind. (q.) ; Palaeophoca Cau<strong>di</strong>ni<br />

Guise, sp. (m.?); Phoca sp. ind. (m.).<br />

Nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questo abbondante materiale l' A. ha potuto<br />

trarre le seguenti conclusioni interessanti per la mammologia fos-<br />

sile <strong>italiana</strong>:<br />

1°. Alle specie <strong>di</strong> mammiferi fossili già note nell' Italia meri<strong>di</strong>onale<br />

bisogna aggiungere l' Equus asinus L. rinvenuto a Ca-<br />

stellana (Bari), il Rhinoceros Merckii Jag. <strong>di</strong> Capo Stilo (Reggio)<br />

e il Myoxus glis L. <strong>di</strong> Ajeta (Potenza), tutti quaternari.<br />

2°, Gli avanzi quaternari provenienti da Cassino, dalla Melfa<br />

e da Campoli, ascritti da O. G. Costa al Cervus dama giganteus<br />

Cuv. ed al Cervus alces L., vanno riferiti al Cervus elaphus L. ;<br />

quin<strong>di</strong> quelle specie debbono essere cancellate dalla fauna fossile<br />

dell' Italia meri<strong>di</strong>onale.<br />

3°. Il nuovo genere Palaeoceros Costa (P. granulatus Costa)<br />

è fondato su concrezioni limonitiche.<br />

4°. È messa in dubbio la presenza del genere Moschus o Am-<br />

phitragulus ammesso da O. G. Costa nella fauna fossile dell'Ita-<br />

lia meri<strong>di</strong>onale.<br />

5°. VAntilope Ru<strong>di</strong>na Costa è fondata su denti appartenenti<br />

al genere Bos.<br />

6°. La regione nella quale visse 1' Elephas meri<strong>di</strong>onalis<br />

Nesti, che sinora si riteneva limitata a Roccasecca (Caserta) viene<br />

estesa fino a Chiaromonte, che è uno dei paesi più al sud della<br />

Basilicata.<br />

7°. Il nuovo genere Synodontherium Costa è fondato, come<br />

già aveva supposto il Guiscar<strong>di</strong>, su <strong>di</strong> una lamina dentaria <strong>di</strong><br />

Elephas.<br />

8°. La Hyaena campana Costa è fondata su <strong>di</strong> un cranio<br />

anormale <strong>di</strong> H. crocuta var. spelaea Goldf. rinvenuto fra i resti<br />

quaternari della grotta <strong>di</strong> Cassino.<br />

9°. È messa in dubbio la presenza del Felis pardus L., ri-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!