02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DI PALEONTOLOGIA 155<br />

nel muro <strong>di</strong> una vigna che è costruita esclusivamente con pezzi<br />

<strong>di</strong> macig-no : il proprietario della vigna mi <strong>di</strong>sse che la roccia (una<br />

marna glauconitica, bruno-verdognola, e non un calcare, come<br />

vorrebbe Karsten) (') affatto simile a quello che accompagna il<br />

macigno, proveniva dalla parte inferiore della vigna medesima. E<br />

poiché quella marna è fragile, io ritengo che non ci sia ragione<br />

per credere al trasporto della stessa per parte dei Romani o<br />

degli isolani, i quali si servirono soltanto <strong>di</strong> materiali tecnica-<br />

mente adatti. L' esistenza in posto <strong>di</strong> questa marna a nummuliti è<br />

per me tanto più sicura inquantochè ho già osservato anche nella<br />

penisola sorrentina, presso Termini, formazioni a nummuliti per-<br />

fettamente corrispondenti ad essa. Comunque sia, il solo carattere<br />

petrografico del macigno <strong>di</strong> Capri , le sue analogie colle rocce<br />

tanto estese nel!' Appennino, e i fossili <strong>di</strong> Lo Capo escludono completamente<br />

qualunque origine moderna e postquaternaria del com-<br />

plesso, e la stessa breccia nummulitica che ho trovata in posto al<br />

<strong>di</strong> sopra della Grotta Azzurra, rende oltremodo probabile l'età<br />

eocenica <strong>di</strong> tutto l' insieme.<br />

Karsten deduce un' origine pili recente del macigno anche dalla<br />

sua giacitura, scostandosi essa dalla posizione normale del calcare<br />

<strong>di</strong> Capri e inclinando verso SO <strong>di</strong> oltre 30". Anzitutto è assai<br />

<strong>di</strong>fficile il parlare <strong>di</strong> una posizione affatto normale <strong>di</strong> quel calcare,<br />

nonostante che vi si possa riconoscere in generale una inclinazione<br />

<strong>di</strong> un 35" verso NO, poiché, come risulta dalle mie misure e come<br />

è provato anche da Karsten (p, 142), gli strati, colle molteplici<br />

<strong>di</strong>slocazioni cui andarono soggetti e colle notevoli fratture che ne<br />

conseguirono, <strong>di</strong>mostrate dalle ganghe <strong>di</strong> spato calcare che misurano<br />

fino a due decimetri e dal carattere brecciforme (Karsten,<br />

p. 143),<br />

gli strati, <strong>di</strong>co, furono spinti sovente in <strong>di</strong>rezioni opposte<br />

e interrotti da faglie. Inoltre, io stesso ho potuto osservare in <strong>di</strong>-<br />

versi luoghi, e fra gli altri ai Bagni <strong>di</strong> Tiberio, 1' inclinazione del<br />

macigno verso ovest e nord-ovest (p. 464).<br />

Relativamente all' età del calcare <strong>di</strong> Capri e alla conco-<br />

mitanza delle ellipsactinie e delle ru<strong>di</strong>ste, le mie conclusioni (-)<br />

(') Karsten non ha trovato alcun vero calcare nel coniple.s.so del<br />

macigno. Io però ne ho raccolto sul lato meri<strong>di</strong>onale, presso la Piccola<br />

Marina, e <strong>di</strong> quello anzi che contiene per Io più concrezioni <strong>di</strong> solfuro<br />

<strong>di</strong> ferro.<br />

(*) Oppenheim. Das Allev des EUlpsaclinienkalhes im alpine n Eu-<br />

ropa. Zeitschr, d. deutsch. geol. Ges., voi. XLII, 1890, p, 77S.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!