02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G4 RIVISTA ITALIANA<br />

trovata nella melassa calcarea hur<strong>di</strong>galiana <strong>di</strong> Saint-Paul-Trois-<br />

Chateaux, ha consentito all'A. <strong>di</strong> aggiungere interessanti particolari<br />

a quanto già si sapeva <strong>di</strong> questa specie. Fra Je altre cose vien<br />

confermata, contrariamente alle asserzioni del Gervais, la <strong>di</strong>stin-<br />

zione dei canini e degli incisivi superiori. Le lunghe ra<strong>di</strong>ci arcuate<br />

degli incisivi sono per intiero contenute nei premascellari, mentre le<br />

ra<strong>di</strong>ci dei canini sono situate completamente nei mascellari. Nella<br />

dentatura della man<strong>di</strong>bola è importante veder come si realizza il<br />

passaggio dai premolari ai molari. Il secondo premolare offre lungo<br />

la ra<strong>di</strong>ce una depressione me<strong>di</strong>ana, che si accentua nel terzo, dove<br />

l'avorio, in sezione trasversale, prende la forma <strong>di</strong> un 8. Nel<br />

quarto la depressione è anche più sviluppata, e finisce per dar luogo<br />

alla <strong>di</strong>visione della ra<strong>di</strong>ce in due rami corti, simili fra loro e poco<br />

<strong>di</strong>vergenti. (Questo solco longitu<strong>di</strong>nale ,<br />

primo al quarto pm , altro non è, <strong>di</strong>ce<br />

che<br />

l'A.,<br />

va accentuandosi dal<br />

che un vestigio della<br />

<strong>di</strong>sposizione bira<strong>di</strong>colare e lo Sqiialodon ci mostra in qual modo<br />

siasi effettuata la sostituzione d' una dentatura eterodonte ad una<br />

omodonte. La formula dentaria dello Sq. barrìense viene così fissata:<br />

3-147<br />

3 I 4^ ò<br />

Il cranio <strong>di</strong> Squalodon trovato a Bleichenbach in Baviera, e<br />

dallo Zittel riferito. allo Sq. &«rrfe;we, apparterrebbe, secondo l'A.<br />

ad una specie <strong>di</strong>stinta, che propone <strong>di</strong> chiamare Sq. Zitteli. Le due<br />

specie sono, in realtà, molto vicine; ma quella bavarese, oltre ad<br />

avere il rostro più lungo e sottile e le apofisi orbitarie più arro-<br />

tondate, ha un quinto paio <strong>di</strong> premolari mascellari.<br />

L'A. accenna quin<strong>di</strong> alle analogie tra gli Squalodon & V zXXnaÌQ.<br />

platanista del Gange, mostrando come altri paleontologi ne abbiano<br />

esagerato il valore. Non si nega che la dentatura del platanista possa<br />

apparire come una reminiscenza <strong>di</strong> quella dei tipo estinto, per le<br />

zanne anteriori proclivi, unciniformi e per la leggera somiglianza<br />

dei denti posteriori, ottusi, ma sempre unira<strong>di</strong>colati, coi molari<br />

bira<strong>di</strong>colati degli Squalodon. Ma le zanne uncinate degli Squalodon<br />

sono incisivi e canini, mentre quelli del platanista sono, tutt'al più,<br />

premolari o canini ; ed i molari posteriori <strong>di</strong> quest' ultimo non pos-<br />

seggono né festoni coronali, né doppia ra<strong>di</strong>ce. La rassomiglianza<br />

potrebbe essere interpetrata come caso <strong>di</strong> convergenza per identità<br />

<strong>di</strong> regime alimentare. Ove ciò fosse, gli Squalodon sarebbero stati<br />

pisciyori.<br />

Il lavoro termina con importanti considerazioni sulla filogenia<br />

dei cetacei. L' A. scarta subito l' ipotesi cha fa derivare questi ani-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!