02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

204 RIVISTA ITALIANA<br />

Renault (B.) — Sur quelques Bactéries ancìennes. — Bull, du<br />

Mus. d' Hist, nat., Année 1895, n. 6. p. 247-252, e. 6 fig.<br />

intercalate.<br />

Oltre ad un Bacillus Tieghemi, trovato nel midollo dell' Ar-<br />

thropitus lineata e nelle fruttificazioni dtW Anmdaria stellata delle<br />

selci <strong>di</strong> Autun, sono illustrate <strong>di</strong>verse varietà <strong>di</strong> un micrococco<br />

(Micrococcus lepidophagus Ren. et Roche), che s' incontra, asso-<br />

ciato con un bacillo {B. lepidophagus), nelle squame e nelle<br />

placche eburnee contenute nei coproliti. Il Micr. lepidophagus<br />

ed il Bac. lepidophagus hanno molta analogia, per la forma e per<br />

le <strong>di</strong>mensioni, con le bacteriacee che nel!' attualità provocano la<br />

carie delle ossa e dei denti. S.<br />

Renier (J. S.) — Grotte de la Chantoire, <strong>di</strong>te Trou des Sottais,<br />

commune d' Audrimont-lez-Verviers. — Bruxelles 1895,<br />

24 p. in 8°, con i tav. e 24 figure.<br />

La grotta ha offerto parecchi livelli. Verso la superficie si<br />

trovarono sepolture neolitiche e sotto a queste comparve una suc-<br />

cessione <strong>di</strong> depositi contenenti selci magdaleniane e mousteriane.<br />

La fauna delle parti più profonde risale a tempi ancora più anti-<br />

chi: oltre alla renna e allo stambecco, comprende la iena spelea,<br />

il mammouth ed il rinoceronte ticorino. S.<br />

Rzehak (A.) — Ueber einige merkwiir<strong>di</strong>ge Foraminiferen aus<br />

dem òsterreichischen Tertiàr. — Ann. d. k. k. naturhist.<br />

Hofmus.., voi. X, pag. 213-230, tav. VI e VII.<br />

I. Ammo<strong>di</strong>scus Reuss. — Questo genere è straor<strong>di</strong>nariamente<br />

raro negli strati .miocenici d'Austria: finora fu citata una sola<br />

specie; 1' A. mìocenicus Karr. che è identico all'.4. incertus (d' Orb.).<br />

Frequenti sono invece gli Ammo<strong>di</strong>sci nel terziario antico, poiché<br />

certe, pretese Cornuspìra, come la C. polygyra Reuss, e la C.<br />

Hoernesi Karr. , non sono altro che degli Ammo<strong>di</strong>sci. L' av-<br />

volgersi del tubulo può farsi in due mo<strong>di</strong>: o in forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>sco<br />

{Ammo<strong>di</strong>scus Reuss), o <strong>di</strong> gomitolo (Glomospira Rzehak). Ma<br />

siccome si possono osservare talvolta in uno stesso esemplare i<br />

due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> avvolgimento , così una separazione generica dei<br />

due gruppi non è forse da ammettersi. Ad ogni modo, qualora<br />

si vogliano <strong>di</strong>stinguere ( on un nome le forme aggomitolate, si<br />

deve adottare Glomospira Rzehak (1884) e non Gor<strong>di</strong>ammina<br />

Rhumbler (1895). Un' anomalia interessante fu osservala dall' A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!