02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DI l'ALEOiNTOLOGIA<br />

tezza che può esser consentito dall' esame <strong>di</strong> un dente isolato,<br />

che rappresentila stessa specie. L'A, fa un cenno anche <strong>di</strong> altri a-<br />

vanzi <strong>di</strong> Rhinoceros precedentemente scoperti nella provincia ro-<br />

mana, e lascia trasparire il dubbio che tutti appartengano al Rh.<br />

etruscus. Con la scorta poi <strong>di</strong> B ra ndt, Schrenk, Nehring ecc.,<br />

in<strong>di</strong>ca per questa specie la seguente sinonimia: Atelodus Merckìi<br />

Jag. := Rh. kìrchbergensis Jiig. = Rh. leptorhinus Cuv. = Rh. lii-<br />

nellensis Gerv. = Atelo<strong>di</strong>i.^ leptorhinus Pom. = Rh. protìchorimis<br />

Duv. = Rh. hemithoecus Falc. = Rh. etruscus Falc. = Rh. mesotropus<br />

Aym. = Rli. velaunus Aym. — Rh. Ajnnar<strong>di</strong> Pom. = Rh.<br />

elatus Croiz. = Tichorhinus Merkii Brandt = Rh. priscus Falc.<br />

De Franchis (F.) — Descrizione comparativa dei Molluschi post-<br />

pliocenici del bacino <strong>di</strong> Galatina. (Continuazione.) — Boll,<br />

della Soc. Malac. Ital., voi. XIX, pag. 105-222, con 3 tav.<br />

Pisa, 1895.<br />

Alle 40 specie <strong>di</strong> lamellibranchi illustrate nella prima parte<br />

<strong>di</strong> questo lavoro (V.' Riv. it. <strong>di</strong> Pai.., fase. I, pag. 7) se ne aggiungono<br />

oggi altre 20, fra le quali vanno citate, come nuove per il<br />

postpliocene. Tapes iaetus Poli e Lucina Sismoìidai Desh. A par-<br />

ticolari osservazioni morfologiche e sinonimiche danno luogo le<br />

specie seguenti :<br />

Mya truncata L. - Si pongono tra loro in confronto le due<br />

forme typica ed Uddevallensis Sars, e si riferiscono alla prima<br />

tanto gli esemplari galatinesi quanto quelli <strong>di</strong> Palermo, che il<br />

Monterosato identificava con la seconda.<br />

Panopaea glycimeris Born. - Assorbe, contrariamente alla opinione<br />

del Pan tane Ili, la pliocenica P. Faujasi Mén.<br />

Tellina obliqua Sow. - Viene, dopo opportuni confronti, mantenuta<br />

<strong>di</strong>stinta dalla T. balthica L. e dalla T. praetenuis Wood.<br />

La T. per/rigida De Gregorio le deve essere aggregata come sinonimo,<br />

e la T. calcarla Chemn. potrebbe rappresentarne semplicemente<br />

una varietà.<br />

Pholadomya alpina Math. - Sarebbe rappresentata da una nuova<br />

varietà, var. appula De Franchis, alla quale, probabilmente, si do-<br />

vrebbero riferire anche gli esemplari del tufo postpliocenico <strong>di</strong><br />

Matera, descritti dal Di Stefano e dal Viola col nome <strong>di</strong><br />

Ph. alpina.<br />

Seguono i gasteropo<strong>di</strong> con ventotto forme, due delle quali,<br />

Turrìtella Sandrii (:= T. duplicata Sandri, non L.) e T. Lycien.sis.,<br />

S.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!