02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DI PAI.F.ONTOLOGIA IT'J<br />

Neviani (A.) — Briozoi neozoici <strong>di</strong> alcune località d'Italia.<br />

Parte prima. — " Boll. d. Soc. Rom. per gli stu<strong>di</strong> zoologici,<br />

voi. IV, pag. 109-123.<br />

In questa prima parte vengono catalogati alcuni briozoi fossili<br />

dell' Italia meri<strong>di</strong>onale, col seguente or<strong>di</strong>ne: — Cap. I. Forma-<br />

zioni plioceniche e postplioceniche delle Puglie, con 23 specie.<br />

Pubblico per la prima volta il n. g. Hippoporina che sostituisco<br />

a Lepralia nel senso inteso da Hincks, e ciò p&rchè Lepralia <strong>di</strong><br />

questo scienziato non corrisponde per nulla allo stesso genere <strong>di</strong><br />

altri autori. Istituisco pure il genere Cycloporella ove includo le<br />

specie dì Cellepora del tipo C: globidaris Bron.; questo n. g. varia<br />

da Osthiìnosia <strong>di</strong> Jullien per avere l'orificio integro invece che<br />

inciso. --- Gap. II. Briozoi postpliocenici <strong>di</strong> Calabria posseduti dal<br />

museo geologico <strong>di</strong> Napoli, con 26 specie ; fra esse interessano<br />

alcuni esemplari che ho ascritto a Melicerita Jìstulosa L. sp. , ma<br />

che forse si dovrebbero considerare come nuova specie. — Cap. III.<br />

Briozoi postpliocenici <strong>di</strong> Santa Maria <strong>di</strong> Catanzaro, con 21 specie;<br />

richiamano Y attenzione dello stu<strong>di</strong>oso la Membranipora minax<br />

Bk.., e la Sc^ii^oporella sulcata Nev. — Cap. IV. Briozoi postplio-<br />

cenici <strong>di</strong> Caraffa (Catanzaro), con 18 specie rappresentate tutte da<br />

forme comuni. A. Neviani.<br />

Peola (P.) — Flora fossile braidese. — Bra, 1895. In 8°, 135<br />

pag. con 4 figure.<br />

Durante i lavori eseguiti nel 1864-65 per la costruzione della<br />

ferrovia Bra-Alessandria, i fratelli Crave ri radunarono una raccolta<br />

<strong>di</strong> finiti delle quali il signor Federico Craveri com-<br />

pose un catalogo nel 1870. Il prof. F. Sacco in vari suoi la-<br />

vori (La valle della Stura <strong>di</strong> Cuneo dal ponte dell' Olla a Bra e<br />

Cherasco ; Il piano messìnìano in Piemonte; Catalogo paleontolo-<br />

gico) pubblicò l'elenco <strong>di</strong> tali filliti; ma per varie ragioni le de-<br />

terminazioni del Craveri, come esso stesso nota nel suo catalo-<br />

go manoscritto, essendo riuscite imperfette, la sistemazione <strong>di</strong> detta<br />

raccolta era provvisoria, per cui nella presente pubblicazione il<br />

prof. Peola intende rivederla, descriverla ed illustrarla.<br />

Sono 183 specie <strong>di</strong>vise in 83 generi. La maggior parte <strong>di</strong> esse<br />

proviene dalle marne giallastre (piano astiano), alcune, special-<br />

mente conifere, dalla marna azzurra (piano piacenziano), e poche<br />

altre dalle regioni selenitose <strong>di</strong> S. Vittoria (piano messiniano).<br />

Le impronte non sono generalmente troppo ben conservate, le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!