02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

68<br />

RIVISTA ITALIANA<br />

quale può in<strong>di</strong>care affinità così strette come quelle coi generi <strong>di</strong><br />

Africa; il cranio è compresso e alto, l'orbita larga, 1' arco temporale<br />

più sviluppato che in Deuterosaiirus, i denti incisivi hanno<br />

molto in comune. E per certe considerazioni Placodus è sembrato<br />

essere un Anomodonte il quale più rassomigli a Deiiterosaurus<br />

che non gli altri generi d' Europa ; ma siccome i suoi denti in<strong>di</strong>-<br />

cano abitu<strong>di</strong>ni acquatiche, così è probabile che i membri <strong>di</strong>fferi-<br />

scano da quelli <strong>di</strong> Deuterosaurus. Neil' insieme, la struttura del<br />

palato e la parte superiore del cranio rendono conveniente <strong>di</strong> se-<br />

parare i Deuterosauri dai Teriodonti dell' Africa meri<strong>di</strong>onale. E ancora<br />

non è possibile, per ora, <strong>di</strong>re se il gen. Clepsydros del Nord<br />

America, il quale ha dentizione teriodonta e cranio compresso,<br />

rassomigli <strong>di</strong> più ai tipi d'Africa o a quelli <strong>di</strong> Russia. Inoltre il<br />

fatto che Deuterosaurus è essenzialmente un Teriodonte Plesiosau-<br />

riano nella struttura del cranio, in<strong>di</strong>ca una più stretta affinità fra<br />

Anomodonti e Sauropterigi che a prima vista non appaia.<br />

Il cranio <strong>di</strong> Rìwpalodon, pressoché completo, corrisponde esat-<br />

tamente in grandezza col frammento <strong>di</strong> una man<strong>di</strong>bola sul quale<br />

Fischer ha fondato Rhopalodon Wangenheìmi. L'altezza della<br />

man<strong>di</strong>bola è la stessa, il numero dei denti in un dato tratto <strong>di</strong><br />

margine alveolare è lo stesso, ed essi sono pure clavati, benché sem-<br />

brino relativamente più larghi per modo che gli interspazi sono<br />

stretti. L'A. ha perciò identificato questo cranio con la specie <strong>di</strong><br />

Fischer. Nelle proporzioni e nell'aspetto generale esso ha una<br />

rassomiglianza generale col cranio <strong>di</strong> Phychognathus, Dicinodonte<br />

dell' Africa meri<strong>di</strong>onale.<br />

Dall' esame e dai confronti fatti dall' A. risulta che codesti<br />

Rettili permiani <strong>di</strong> Russia sono strettamente alleati coi tipi dell'A-<br />

frica meri<strong>di</strong>onale, ma non possono essere collocati negli stessi sot-<br />

tor<strong>di</strong>ni. Il cranio rassomiglia ai Placodonti e Notosauri nella strut-<br />

tura del palato, e non ha alcuna fattezza comune coi Teriodonti ;<br />

d' altra parte la dentizione é comparabile a quella dei Teriodonti<br />

dell'Africa. Nel suo aspetto occipitale esso rassomiglia ai Plesio-<br />

sauri, Notosauri e Placodonti tanto da far pensare ch'esso possa<br />

essere un rappresentante terrestre del gruppo dei Placodonti. La<br />

colonna vertebrale in<strong>di</strong>ca animali nei quali la coda mancava od<br />

era breve e la regione presacrale lunga. Il cinto scapolare ricorda<br />

per la composizione e per la scapola piatta il tipo dei Pareiasauri<br />

e quello dei Dicinodonti. Nel tutt' insieme le rassomiglianze sem-<br />

brano in<strong>di</strong>care una affinità fra codesti due generi, che possono es-<br />

sere riuniti in un nuovo gruppo a sé, e i Placodonti e Teriodonti»

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!