02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

228 RIVISTA ITALIANA<br />

sentati nel giacimento bolognese {Trocìwcyathus, Stephanocyathiis,<br />

Ceratotrochiis, Stephanopìirllia). Il g. Flabellum, che per la varietà<br />

delle forme specifiche e per il numero degli in<strong>di</strong>vidui dà , si può<br />

<strong>di</strong>re, l'intonazione alla faunula del Ponticello, è in uno stato <strong>di</strong><br />

vero immiserimento nel Me<strong>di</strong>terraneo attuale, dove non se ne trova<br />

che una specie sola. Invece una fauna molto somigliante a quella<br />

presa in esame dall' A. può ritrovarsi al dì d'oggi nell'Atlantico<br />

boreale.<br />

Quasi tutti gli antozoi del Ponticello , meno le poche forme<br />

descritte come nuove, incontransi anche in altri giacimenti pliocenici<br />

d'Italia, e, com'è naturale, specialmente in quelli che come<br />

le marne bianche <strong>di</strong> Calabria, le marne giallastre del Messinese, le<br />

marne vaticane a pteropo<strong>di</strong>, meglio corrispondono, batimetricamente,<br />

agli strati del Ponticello. Intime sono altresì le analogie<br />

tra la fauna ad antozoi stu<strong>di</strong>ata dall'A. e quella che popolò, nelle<br />

regioni circum-me<strong>di</strong>terranee, il mare basso del miocene me<strong>di</strong>o.<br />

II.<br />

PUBBLICAZIONI ESTERE<br />

A. - RECENSIONI.<br />

BoEHM (J.) — Die Gastropoden des Marmolatakalkes. — Palaeon-<br />

tographica^ voi. XLII, pag. 211-308, con 7 tavole.<br />

Al lavoro <strong>di</strong> Salomon sulla Marmolata ha fatto seguito ben-<br />

tosto questo <strong>di</strong> Boehm, nel quale troviamo la illustrazione dei<br />

gasteropo<strong>di</strong>. Sono descritte come specie nuove : Patella sparsicosta,<br />

P. rimosa, Sciirria pelta, Palaeacmaea postuma, Worthenia magna,<br />

W. strigata, W. praerupta, W. hwnilis, Trachybembix (novum<br />

genus) Salomoni, Stuorella triplex, PerotrocJnis vasculum, P. in-<br />

trorsus, P. striatiis, Murchisonia sera, Cheilotoma Avisii, ? Stra-<br />

parollus Franciscae, Rothplet^ella (novum genus) Richtofeni, ? Cai-<br />

liosoma ciiciillìis , ? Tcctiis margine-nodoso, Meritarla cicer, iY<br />

subneritina, N. venusta, Crjytonerita conoidea, Platychilina tube-<br />

rosa, Fedaiella Beneckei, Hologjrra elevata, H. Kokeni, H. Stop-<br />

S.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!