02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DI PALEONTOLOGIA 25<br />

Queste forme (eccettuata l'ultima, che fu raccolta sull'Old-Mau<br />

River neir Alberta District) provengono tutte dalla valle del Milk<br />

River neir Alberta (North-West Territory). Di esse, le prime quat-<br />

tro e r ultima sono d'acqua dolce, le altre due sono marine; e<br />

tale mescolanza <strong>di</strong> specie marine e fluviatili coincide con quanto<br />

-si conosce intorno agli altri fossili <strong>di</strong> questa parte della serie <strong>di</strong><br />

Laramie.<br />

Tutte le specie sopra citate, meno il dubbio llyobates, sono<br />

riprodotte da nove figure nella tavola unita. T. R. Jone''.<br />

Newton (R. B.) — On a Collection of fossils from Madagascar<br />

obtained by the Rev. R. Baron — Quart. Journ. of the<br />

Geol. Soc, vol. LI, p. I, pag. 72-91, con due tav. London<br />

1895.<br />

Tra i fossili malgasci raccolti dal Baron 1' A. nota anzi tutto<br />

poche conchiglie terrestri del quaternario <strong>di</strong> Ambohimarina, rife-<br />

ribili a specie che vivono ancora nell' isola, quali Achatìna panthe^<br />

ra Fér. , Bulimìnus piinctatiis Ant. , Pomatìas vìrgata G. B. Sow.<br />

Il calcare nummulitico dell' isola <strong>di</strong> Antanafaly, situata rimpetto<br />

al golfo <strong>di</strong> Radama, nella costa N. O. del Madagascar, offre pochi<br />

foraminiferi, comuni all' eocene dell' Europa meri<strong>di</strong>onale, dell' Egitto,<br />

dell' Asia occidentale e dell' In<strong>di</strong>a : Nummulites complanata<br />

Lam. , N. perforata d' Orb. , N. atf. Bellar<strong>di</strong>i D' Arch. , Assìlina<br />

spira Roissy. La fauna cretacea è rappresentata dal Lampadaster<br />

Gran<strong>di</strong><strong>di</strong>eri Cotteau, raccolto nel calcare a globigerine del colle <strong>di</strong><br />

Ambohimarina, e dalla Belemìiites pistilliformis Bìaìnw., che in<strong>di</strong>ca<br />

la presenza del neocomiano al N. del villaggio <strong>di</strong> Andranosamonta.<br />

Assai più ricca è la serie dei fossili giurassici, che insieme a<br />

qualche cefalopode oxfor<strong>di</strong>ano (Belemnites hastatiis Blainv. , B.<br />

Sauvanaiisus d' Orb.) o kimmeridgiano {Perisphinctes aff. polygyratus<br />

Rein.) comprende due specie <strong>di</strong> brachiopo<strong>di</strong> e una ventina<br />

<strong>di</strong> molluschi dell' oolite inferiore. Di questi ultimi, taluni son de-<br />

scritti come nuovi : Trochactaeonina Ricliardsoni, Penta latoconve-<br />

xa^ Gervillia iraonensis, Lima iraonensis, Mytilus madagascarien-<br />

sis, Mo<strong>di</strong>ola angustissima^ Corbula pe<strong>di</strong>nata, C. Gran<strong>di</strong><strong>di</strong>eri, Pseu-<br />

dotrape\ium ventricosum, P. depressimi, P. elongatiim; altri son<br />

riferiti a specie che si ritrovano nei terreni giurassici d' Europa,<br />

dell'Africa orientale, dell' Asia {Perna orientalis? Hamlin, Trigonia<br />

piillus I. de C. Sow., T. costata Parkinson, Corbula pectinata I. de<br />

C. Sow., Rhynchonella concinna I. Sow.).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!