02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

146 RIVISTA ITALIANA<br />

va riferito anche VAuini. ausseaniis (^) che Gii m bel cita nei sup-<br />

posti « Zlambachschichten » dello Scharitzkehl (correttamente « o-<br />

berster Hollgraben ») e che fu poi dal Mojsisovics determinato<br />

come Are. aciitegaleatus . L'<br />

A. stabilisce una nuova specie <strong>di</strong> que-<br />

sto stesso genere, Are. tetiìiis, sopra due getti in zolfo ricavati da<br />

impronte raccolte nei pressi <strong>di</strong> Garmisch. Un' altra specie, in<strong>di</strong>cata<br />

solo come Are. sp. viene da Klamm presso Koessen, ed un' altra<br />

dal Dachsteinkalk inferiore (sec. Gii m bel) del gruppo <strong>di</strong> Rofan.<br />

G. Cla<strong>di</strong>seìtes v. Mojs. é rappresentato solo da un esemplare spe-<br />

cificamente indeterminabile, che viene dai « Koessener-Schichten »<br />

<strong>di</strong> Klamm presso Koessen. — G. Cìwrìstoeeras v. Piauer : comprende<br />

Ch. rhaetieum Giimb , Ch ammonii iforme Giimb, Ch. annulatum<br />

Giimb., Ch. Marsìiì v. Hauer., Gii. tortiliforme Giimb. sp., tutti<br />

dei Koessener Schichten. — G. Monophj'llites : per una forma re-<br />

tica <strong>di</strong> questo genere, che è la AI. planorboides Giimb., 1' A. sta-<br />

bilisce un nuovo sottogenere — Mojsvarites — nel quale colloca<br />

anche Mon. Agenor (Mstr.) Mojs., Mon. eiigyrus Mojs., Mon. Clio<br />

Mojs. — I primi due vengono dal piano carnico, 1' ultimo dal<br />

nerico del calcare <strong>di</strong> Hallstatt (-). — G. Megaphyllites v. Mojs. :<br />

{}) Poiché qui si tratta della determinazioue cronologica <strong>di</strong> una loca-<br />

lità della pili grande importanza, <strong>di</strong> uno dei jiiù interessanti giacimenti<br />

degli « Zlambach Schichten », la posizione dei quali, com' è noto, viene<br />

mutata quasi ogni anno, non posso tacere le seguenti osservazioni. Dal<br />

testo <strong>di</strong> Pom peck j si può rilevare che egli determina l'ammonite come<br />

Are. rhaeticus, ed io visitando la località, potei accertarmi dell' esistenza<br />

degli strati <strong>di</strong> Koessen. Mi recai espressamente allo Scharitzkehl nel maggio<br />

del 1894, alla fine <strong>di</strong> ottobre dello stesso anno e nel giugno del 1895, per<br />

la determinazione dell' età dei controversi « Zlambachschichten ». Oltre a<br />

coralli retici, trovai lamellibranchi caratteristici <strong>di</strong> Koessen {Avic. rontorta<br />

Porti.). Sopra gli stati <strong>di</strong> Koessen giacciono le tipiche « Fleckenmergel »<br />

liasiche, e quivi dappresso, separati però da una taglia, calcari dolomitici<br />

grigi a crinoi<strong>di</strong> (probabilmente Muschelkalk) nei quali rinvengonsi le Cas-<br />

sianella <strong>di</strong> Giimbel. Nel novembre del 1894 io feci osservare al signor<br />

dott. Pom peck j che il fossile in<strong>di</strong>cato dal Giimbel come Aìnni. aiisseanus<br />

viene dalla roccia dei Koessener-Schichten, e non dal Muschelkalk, in se-<br />

guito a che il sig. doti. Po m peck j ebbe la cortesia <strong>di</strong> esaminare attenta-<br />

mente l'esemplare e <strong>di</strong> comunicarmi i risultati ottenuti per la pubblicazione.<br />

Il Pompeckj menziona le mie ricerche nel suo lavoro, ma per prevenire<br />

ogni equivoco, e per stabilire il mio <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> proprietà, ho creduto ne-<br />

cessario esporre qui circostanziatamente come sono le cose.<br />

(*) Pompeckj adopera <strong>di</strong>sgraziatamente la non corretta locuzione<br />

« Juvavische Stufe ». Un piano giuvavico non esiste, ma esiste solo una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!