02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

242 RIVISTA ITALIANA<br />

neir Europa giunge sino alla parte più elevata dello stefaniano e<br />

passa anche nel permiano. Inoltre, per osservazioni fatte su esem-<br />

plari del Museo <strong>di</strong> Berlino, 1' A. si è assicurato della presenza della<br />

Gangamopteris cyclopteroides var. attenuata, forma caratteristica<br />

della flora a Glossopteris della Tasmania, dell' In<strong>di</strong>a (Karharbari)<br />

e dell' Africa meri<strong>di</strong>onale. Si ha quin<strong>di</strong>, 'in questi bacini brasiliani,<br />

una miscela <strong>di</strong> tipi, propri gli uni della flora carbonifera dell' emi-<br />

sfero boreale, spettanti gli altri alla flora a Glossopteris austro-<br />

africana ed australo-in<strong>di</strong>ana. Più all' O. , nel territorio argentino,<br />

domina invece pura da mescolanze la flora a Glossopteris del li-<br />

vello <strong>di</strong> Karharbari (Bajo de Velis, prov. <strong>di</strong> S. Luis). Così la regione<br />

meri<strong>di</strong>onale del Brasile doveva segnare il limite comune<br />

delle due gran<strong>di</strong> provincie botaniche fra cui, per lunghissimo tempo,<br />

è stata <strong>di</strong>visa la vegetazione del globo ; provincia <strong>di</strong> cui l' una<br />

comprendeva l' emisfero settentrionale ed una parte dell' Africa<br />

centrale, mentre 1' altra dall'Africa australe si estendeva fino alla<br />

Sud-America, occupando anche 1' In<strong>di</strong>a e V Australia. — L' età dei<br />

bacini corrisponde certamente alla fine del carbonifero o al prin-<br />

cipio del permiano.<br />

In questi medesimi terreni sembrano non infrequenti i legni<br />

silicizzati. Uno <strong>di</strong> questi viene oggi descritto dall' A. sommaria-<br />

mente, col nome <strong>di</strong> Dadoxilon Pedroi. S.<br />

B. - ANNUNZI.<br />

Ameghino (F.) — Sobre la presencia de Vertebrados de aspecto<br />

mesozoico en la formacion Santacrucena de la Patagonia<br />

austral. — Revue du Jar<strong>di</strong>n Zool. de Buenos Aires, voi. I,<br />

n. 3, pag. 76-84.<br />

Andrews (C. W.) — The Pectoral and Pelvic Girdles of Muraenosaurus<br />

plicatus. — Ann. Mag. Nat. Hist., Serie 6*, voi. XVI,<br />

pag. 429-434, con 3 illustrazioni.<br />

Beecher (C. e.) — The Larvai Stage of Trilobites. — Amer.<br />

Geol., Minneopolis 1895, 32 pag. con 3 tavole.<br />

Bergeron (J.) — Notes paléontologiques. Crustacés. — Bull. Soc.<br />

Géol. Fr., 3' Sèrie, tome XXlll, pag. 465-481, tav. IV e V.<br />

Beyer (E.) — Zar Verbreitung der Thierformen der arktischen<br />

Region in Europa wàhrend der Diluvialzeit. — Ber. Wetter.<br />

Qes. Naturk., Hanau 1895, 76 pag. con una carta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!