02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DI PALEONTOLOGIA<br />

briozoi appartengono all' or<strong>di</strong>ne dei Gjnnnolemata , sottor<strong>di</strong>ne dei<br />

Cheilostomata (78 specie e var.) e Cyclostomata (30 specie e var.).<br />

I generi, le specie e le varietà nuove sono : Vibraculina, V. Contii,<br />

Teiichopora, Membranipora Cainijlae, Onychocella vibraculifera,<br />

Micropora impressa Moli. var. Farnesinae, Microporella tubuli-<br />

fera, M. cìliata L. var. castrocarensis, Schi^oporella Clericii, Sch.<br />

pulchra, Sch. Cavolinii, Sch. romana, Sch. Alelii , Sch. sulcata,<br />

Sch. Rigaceli, Sch. globuli/era, Sch. profunda, Smìttia Portisi,<br />

Sm. Zuccarii, Tubocellaria Farnesinae, Anguisa Jullieni. Qiianto<br />

alle 88 specie e varietà già note, 76 sono viventi, e <strong>di</strong> queste, 70<br />

nel Me<strong>di</strong>terraneo e 6 soltanto in altri mari. F.<br />

ToMMASi (A.) — Sulla fauna del trias inferiore nel versante me-<br />

ri<strong>di</strong>onale delle Alpi — Ren<strong>di</strong>c. R. Istit. Lomb. , serie 2"",<br />

voi. XXVIII, 1895. 4 pagine.<br />

Le ricerche intraprese dal dott. To mm a si rivelano una ric-<br />

chezza per r innanzi non sospettata nella fauna del trias inferiore<br />

del versante alpino meri<strong>di</strong>onale. Oggi quella fauna comprende cin-<br />

quantatre specie, do<strong>di</strong>ci delle quali son nuove. I generi rappresentati<br />

sono i seguenti : Lingula, Hinnìtes, Pecten, Avicula, Posydonomia,<br />

Monotis, Gervillia, Mytilus, Mo<strong>di</strong>ola, Myoconcha, Leda, Myophoria,<br />

Anoplophora, Psammoconcha Tomm., Pleuromya, Pleuro-<br />

tomaria, Turbo, Turritella, Naticella, Natica, Turbonilla, Ortho-<br />

ceras, Dinarites, Tirolites, Meekoceras. Parecchie specie sono a<br />

comune col trias inferiore extra-alpino tedesco, e parecchie anche<br />

col muschelkalk extra-alpino ; ma ciò non ostante la fauna conserva<br />

un'impronta sua propria, dovuta non solo alla presenza <strong>di</strong> nume-<br />

rose forme che le son particolari, ma anche alla mancanza assoluta,<br />

o quasi, degli echinodermi e dei brachiopo<strong>di</strong>, che sono invece ab-<br />

bastanza ben rappresentati nel muschelkalk alpino ed extra-alpino.<br />

Anche si può osservare che « i pochi cefalopo<strong>di</strong> del trias inferiore<br />

delle Alpi meri<strong>di</strong>onali non hanno una sola specie comune<br />

col muschelkalk extra-alpino e nemmeno con l'alpino lombardoveneto,<br />

e che rispetto a quelli del muschelkalk <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a hanno<br />

avuto uno sviluppo <strong>di</strong> specie assai minore ». S.<br />

Trabucco (G.) — Se si debba sostituire il termine <strong>di</strong> bur<strong>di</strong>ga-<br />

liano a quello <strong>di</strong> langhiano nella serie miocenica — Proc.<br />

Verb. Soc. Tose. Se. Nat. Adunanza del 13 gennaio 1895.<br />

Liste <strong>di</strong> fossili e considerazioni paleontologiche sono riportate<br />

dall' A. in questa nota in appoggio alle proposizioni seguenti: i" le<br />

/

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!