02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14 RIVISTA ITALIANA<br />

che, invece d'esser recenti, gli esemplari presentati dal Meli fos-<br />

sero slati <strong>di</strong>velti per opera delle onde dalle rocce quaternarie<br />

della costa. S.<br />

Meli (R.) — Sopra alcuni resti fossili <strong>di</strong> mammiferi rinvenuti<br />

nella cava della Catena presso Terracina — Boll. Soc.<br />

Geol. Ital., voi. XIII, pag. 183-190. Roma 1895.<br />

Nel Gabinetto <strong>di</strong> St. nat. del Liceo E. Q. Visconti <strong>di</strong> Roma,<br />

esiste da tempo una raccolta <strong>di</strong> avanzi <strong>di</strong> mammiferi, provenienti<br />

da una caverna dei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Terracina. Un catalogo <strong>di</strong> questa<br />

raccolta, compilato dal defunto prof. Paolo Mantovani, viene<br />

oggi riprodotto dall' A., con aggiunte considerevoli. Oltre ad un<br />

frammento <strong>di</strong> man<strong>di</strong>bola umana subfossile e a qualche dubbio ma-<br />

nufatto, troviamo in<strong>di</strong>cati nell'elenco Bos priìiiigenius Bo]., Eqiius<br />

caballus Lin. , Rhinoceros hemitoechus Falc, , Cervus elaphus Lin.,<br />

Hyaenach. crocuta Gmel. var. spelaea Goldf., Sus scropha ferus Lin.<br />

Nella stessa località si rinvenne anche un dente d' Hippopotamus<br />

major Cuv., che l'A. ha notato in un'altra collezione. S.<br />

Parona (C. F.) — I gasteropo<strong>di</strong> del lias inferiore <strong>di</strong> Saltrio in<br />

Lombar<strong>di</strong>a — Boll, della Soc. Malacologica Ital., voi. XVIII,<br />

pag. 161-184, tav. VI e VII. Pisa 1895.<br />

Son descritti in questa nota ventisei gasteropo<strong>di</strong> della forma-<br />

zione <strong>di</strong> Saltrio, riferita dall' A. alla zona a Pentacrinus tubercu-<br />

latus, Arietites obtiisus, Oxynoticeras oxynotiis. Il gruppo più caratteristico<br />

<strong>di</strong> questa faunula è dato dalle Pleurotomaria e dai Tro-<br />

chus (Eiitrochus), mentre in seconda linea vengono Phasianella,<br />

Amberleya., Ataphrus, Chemnìtiia e Discohelix. Il genere Pleuro-<br />

tomaria che .,<br />

da solo comprende metà delle forme illustrate, si<br />

arricchisce <strong>di</strong> cinque nuove specie: P. italica strettamente .,<br />

affine<br />

alla P. rustica Desi, del toarciano, ma riconoscibile per aver la<br />

spira più alta e più stretta, la base più schiacciata, i cingoli spi-<br />

rali meno numerosi e più angusto lo spazio compreso fra la su-<br />

tura e la serie superiore dei no<strong>di</strong>: P. torosa, poco <strong>di</strong>versa nell'or-<br />

namentazione dalla precedente, mentre se ne <strong>di</strong>stingue per la forma<br />

arrotondata degli anfratti, la sutura assai più impressa e la base<br />

rilevata quasi a carena nel mezzo: P. oblila.^ caratterizzata dalla<br />

scultura d'versa nei due margini degli anfratti, che superiormente,<br />

lungo la sutura, pò tano grossi no<strong>di</strong> circolari, e inferiormente no-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!