02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DI PALEONTOLOGIA 215<br />

quale potrebbe esser bene anch'esso un femore umano attaccato<br />

dalla carie; ma soggiunse pure che l'aspetto d'insieme dell'osso<br />

non è quello <strong>di</strong> un femore umano, mentre ricorda, più che altro,<br />

il g. Hylobates^ salvo le <strong>di</strong>mensioni, che nelle specie o<strong>di</strong>erne <strong>di</strong><br />

questo genere sono molto più piccole. Si occupò quin<strong>di</strong> del cranio,<br />

<strong>di</strong>chiarando risolutamente, che non può essere umano, e concluse<br />

che la scoperta del Dubois non perde importanza, comunque si<br />

vogliano interpretare questi tanto <strong>di</strong>scussi avanzi scheletrici, poiché,<br />

se non altro, essa avrà contribuito a promuovere nuove ricerche so-<br />

pra la parentela tra l'uomo e la scimmia. — Il Rose n be rg prese la<br />

parola alla sua volta per far notare come in alcuni femori umani<br />

coesistano le <strong>di</strong>verse particolarità rilevate nel femore del Pithe-<br />

canthropus, <strong>di</strong> modo che resta il dubbio se fra quelli e questo sia<br />

realmente possibile una <strong>di</strong>stinzione. Egli criticò inoltre la inter-<br />

pretazione che si volle dare del cranio, aggiungendo <strong>di</strong> non credere<br />

che il Pithecanthropus abbia avuto andatura verticale. —<br />

Al Marsh, che aveva espresso il desiderio <strong>di</strong> veder fissata con pre-<br />

cisione r età del giacimento ove le ossa si rinvennero, rispose il<br />

Martin, <strong>di</strong>cendo che si tratta con sicurezza o del pleistocene<br />

antico o del pliocene più recente. — E il Flower infine mise in<br />

rilievo il grande interesse delle analogie fra il cranio del Pithe-<br />

canthropus e quello degli Hylobates.<br />

Leggiamo nella « Nature » che anche il M ilne-Edwa rd s<br />

si mostra assai scettico circa le affinità del Pithecanthropus con la<br />

specie umana: egli crede si tratti piuttosto <strong>di</strong> una specie <strong>di</strong> scimmia<br />

sconosciuta. S.<br />

Nuove pubblicazioni. — Con un grosso fascicolo <strong>di</strong> oltre<br />

200 pagine, de<strong>di</strong>cato alla « Revue de Paleontologie pour V année<br />

i8gj », si è compiuta nel settembre scorso la pubblicazione del<br />

decimo tomo dell'ottimo « Annuaire géologiqueiiniversel y» <strong>di</strong>retto<br />

da Carez e Douvillé. Hanno collaborato a quest'ultima parte<br />

il Cossmann pei gasteropo<strong>di</strong>, il Dollfus per i crostacei in-<br />

feriori, i briozoi, i celenterati, gli spongiari e i ra<strong>di</strong>olari, il<br />

Gautier per gli echinodermi, il Trouessart pei mammiferi, ed<br />

il Zeiller pei vegetali. — E uscito il terzo volume dell'opera <strong>di</strong><br />

Haeckel « Systematische Phvlogenie (') », de<strong>di</strong>cato ai vertebrati.<br />

— // Bollettino dei Musei <strong>di</strong> Zool. ed Anat. comp. deW Università<br />

<strong>di</strong> Torino annunzia imminente la comparsa della XXIII parte del-<br />

(1) Berlin. Rejmer.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!