02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

232 ' RIVISTA ITALIANA<br />

Matheroni Gerv. (tav. XXIV, fig. 14), Testudo amberiacensis n. sp.<br />

(tav. XXIV, fig. 12), affine a T. pyrenaica Dep. dell' Africa meri<strong>di</strong>onale.<br />

Finalmente (pag. 718), nel pliocene inferiore <strong>di</strong> Mollon: Valvata<br />

marginata Mich., Emmerìcia pliocenica Sacco (tav. XXIV, fig. io),<br />

Carychium tetrodon Pala<strong>di</strong>lhe, Vitrina Ludovici n. sp. (tav. XXIV<br />

fig. 9 e 9"") Planorbis Bìgneti Font. , Bythinia sermena^ensis Boist. , B.<br />

Berthelini Boist. , Helix Theodori de Stef. , Zonites Boisteli n. sp.<br />

(tav. XXIV, fig. 2 e 2''), Neritina transversalis Z'iQgl., Helix abret-<br />

tensis Font.<br />

E da osservare che, malgrado che le specie qui riportate<br />

appariscano quasi tutte, per quanto si sa, nelle formazioni le-<br />

vantiniche (pliocene). 1' A. così chiude il suo lavoro : « Cette der-<br />

nière espèce vient augmenter le nombre des formes<br />

communes entre le Pontique et le Pliocène de la region bressane,<br />

dont les faunes lacustres sont de plus en plus <strong>di</strong>fficiles à <strong>di</strong>stin-<br />

guer ». P. Oppenheim.<br />

Depéret (C.) — Ueber <strong>di</strong>e Fauna von miocaenen Wirbelthieren<br />

aus der ersten Me<strong>di</strong>terranstufe von Eggenburg —<br />

Sit{ungsb. d. Ak. d. Wiss. ^u Wien, voi. CIV, p. 395<br />

con 2 tavole.<br />

e seg.,<br />

Viene qui illustrato come proveniente dalle ligniti <strong>di</strong> Eggen-<br />

burg, che secondo 1' A. spettano al primo piano me<strong>di</strong>terraneo, il<br />

Brachyodus (n. g.) onoideus Gerv. sp. , appartenente agli antraco-<br />

teri<strong>di</strong> e già descritto da Neumayr come un Hyopotamus. Esiste<br />

<strong>di</strong> esso una man<strong>di</strong>bola, la cui metà sinistra è quasi intatta; ed è<br />

conservata pure la serie dei molari, ad eccezione dei primi premo-<br />

lari. Questi stanno in serie chiusa, senza lacuna fra il primo e il<br />

secondo premolare, come nell' Anthracotherium o nell' Ancodus.<br />

Ai molari <strong>di</strong> quest'ultimo somigliano molto quelli della specie qui<br />

descritta, alla quale vengono pure riferiti alcuni canini isolati ed<br />

un astragalo. La forma <strong>di</strong> questo, e sopratutto la molto minore<br />

uperficie articolare del calcagno, stanno ad in<strong>di</strong>care un animale<br />

meno pesante e con estremità meno massicce <strong>di</strong> quelle dell' Anthra-<br />

cotherium. Il tipo della collina dentaria è brachiodonte.<br />

Il gen. Brachyodus, le cui <strong>di</strong>fferenze coi gen. affini Anthraco-<br />

therium Q Ancodus sono trattate estesamente dall' A., s'incontra<br />

anche nelle sabbie fluviatili dell' Orleanese, che secondo 1' A. cor-<br />

rispondono pure al primo piano me<strong>di</strong>terraneo. Si trova inoltre<br />

rappresentato da una specie molto affine, se non identica, nelle<br />

formazioni <strong>di</strong> Sivalik in In<strong>di</strong>a, ove fu descritto da Lydekker come

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!