02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6,2 RIVISTA ITALIANA<br />

Un fatto degno <strong>di</strong> nota è che soltanto nove specie <strong>di</strong> molluschi<br />

e brachiopo<strong>di</strong> passano negli strati rauraciani superiori del Giura<br />

bernese: Neritopsis cottal<strong>di</strong>na d'Orb. , Amberleya princeps (Ròra.)<br />

Lyc. . Astarte Cotteausìa d' Orb. , Opis virdunensìs Buv. , Mytìlus<br />

jurensìs Mér. , Pecten ìnaequicostatiis Phil. , P. vitreus Rom. , Ostrea<br />

hastellata Schloth. , Rhynchonella pinguìs Rom. Questo cam-<br />

biamento <strong>di</strong> fauna quasi completo, come anche il predominio dei<br />

pelecipo<strong>di</strong> e degli echinodermi nel rauraciano inferiore, deve cer-<br />

tamente corrispondere ad importanti mo<strong>di</strong>ficazioni sopravvenute<br />

nelle circostanze che presiedettero alla deposizione <strong>di</strong> quelli strati.<br />

Parecchie specie, anzi quasi tutte quelle che si conoscevano anche<br />

per r innanzi, passano, in altre regioni, in strati superiori, e talune<br />

pervengono sino al pteroceriano ed al portlan<strong>di</strong>ano; molte nel<br />

Giura bernese, scompariscono nel rauraciano superiore e poi si ri-<br />

trovano più in alto. Lo speciale aggruppamento <strong>di</strong> queste specie,<br />

la rarità dei gasteropo<strong>di</strong>, 1' abbondanza dei pelecipo<strong>di</strong> e degli echi-<br />

nodermi, permettono <strong>di</strong> riguardare questo rauraciano inferiore del<br />

Giura bernese come una facies specialissima. È il regno dei Pecten,<br />

delle gran<strong>di</strong> Lima e delle gran<strong>di</strong> Ostrea. Le foladomie, molto<br />

numerose nell' osfor<strong>di</strong>ano, sono rarissime nel rauraciano inferiore<br />

e più ancora nel superiore, dove non se ne trova che una specie.<br />

Le ammoniti, le belemniti, ben rappresentate anch'esse nei sotto-<br />

posti strati osfor<strong>di</strong>ani, son pure rarissime nel rauraciano inferiore,<br />

e nessun cefalopodo si riscontra nel rauraciano superiore. S.<br />

Paquier (V.) — Etudes sur quelques Cétacés du Miocène —<br />

Meni, de la Soc. géol. de France^ vol. IV, fase. IV, décem-<br />

bre 1894. 20 pag. e 2 tavole.<br />

L' A. esor<strong>di</strong>sce con la enumerazione dei resti <strong>di</strong> cetacei e <strong>di</strong><br />

squalodonti — in generale molto incompleti — raccolti fino ad<br />

oggi nei depositi terziari del bacino del Rodano e della Lingua-<br />

doca, e già descritti da altri paleontologi. Troviamo menzionati<br />

Squalodon Gervaisi Van Ben., S. barriense (Jourd.), S. Vocontiorum<br />

Delfortrie, fra gli archeoceti ; e, fra i cetodonti, oltre uno zi-<br />

fioide indeterminato: Physeter antìquus Gerv. , Hoplocetiis crassi-<br />

dens Gerv., H. curvidens Gerv. , Physodon Lorteti Dep. , Cìiam-<br />

psodelphis aciitus Gerv,, Schizodelphis siilcatiisGQVv,, S. planus Gerv.,<br />

Delphinus restitutensis Dep. Segue la descrizione <strong>di</strong> un rostro spet-<br />

tante ad una nuova specie <strong>di</strong> Schizodelphis , S. Depereti Paq., rac-<br />

colto<br />

"<br />

nella molassa bur<strong>di</strong>galiana <strong>di</strong> Chamaret (Dròme). L'A. lo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!