02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

226 RIVISTA ITALIANA<br />

Vengono poscia citate 27 specie <strong>di</strong> brachiopo<strong>di</strong>, <strong>di</strong> cui 8 nuove:<br />

Terebratula bipartita, Waldheimia Boeìimi Bò"se MS. (^), W. con-<br />

cava, Rhynchonella latifrons, Rh. crista, Rh. hemicostata, Rh. calva,<br />

Rh. mìcrocephala. Le Rliynchonellae prevalgono (17 specie, contro<br />

9 <strong>di</strong> Waldheimiae e Terebratulae) ; 18 specie <strong>di</strong> brachiopo<strong>di</strong> sono<br />

proprie degli strati sudalpini con P. alpina ; 9 s' incontrano anche<br />

negli strati <strong>di</strong> Klaus ; nessuna <strong>di</strong> esse si trova negli strati a opa-<br />

linus-Murchisonia e nel calloviano <strong>di</strong> Vils. L' A. giunge alla con-<br />

clusione, che non è possibile il decidere con sicurezza se gli strati<br />

a P. alpina siano da riferirsi al batoniano o al calloviano : ritiene<br />

però come più probabile che essi corrispondano al calloviano. Egli<br />

fonda naturalmente questa ipotesi sullo stu<strong>di</strong>o delle ammoniti,<br />

giacché quello dei brachiopo<strong>di</strong> parla decisamente contro <strong>di</strong> essa.<br />

La mancanza della T. curviconcba, W. Gefion, Rh. Ettalloni, Rh.<br />

mietila e Rh. Berchta, non prova nulla: si confronti il bajo-<br />

ciano nordalpino con quello sudalpino , e si troverà che essi<br />

hanno comuni queste pochissime specie. Del resto anche Roth-<br />

pletz, nella sua monografia delle Alpi <strong>di</strong> Vils, è giunto a risultati<br />

tutt' affatto <strong>di</strong>versi, giacché considera gli strati <strong>di</strong> Klaus come<br />

batoniano, e gli strati <strong>di</strong> Vils con W. pala, come calloviano.<br />

E da notare ancora, che la determinazione generica della Rhyn-<br />

chonellina (?) Beggiatoi è molto incerta, inquantoché non mi è<br />

peranco riuscito, nonostante abbia sezionati molti pezzi, <strong>di</strong> trovarvi<br />

le lamelle delle Rhynchonellinae. Rimane infine da applicare un<br />

nuovo nome alla Rh. latifrons Par. n. sp. , perché esiste già una<br />

Rh. latifrons Stur (Geyer, Lias, Brachiopodenfauna des Hierlatz<br />

bei Hallstatt, 1889) C)-' E. Rose.<br />

{}) Io non ho mai riguardata questa specie come una Terebratula,<br />

come scrive Parona, ma sempre per una Waldheimia; della qual cosa<br />

può persuadersi chiunque osservi le etichette degli esemplari provenienti<br />

da varie località, esistenti nelle collezioni <strong>di</strong> Monaco. Già da parecchi anni<br />

avevo reso visibile me<strong>di</strong>ante sezioni l'apparato brachiale della W. Boehmi, e<br />

ritrovata cosi un lungo apparato brachiale <strong>di</strong>Waldheimia. Se nelle etichette<br />

degli esemplari <strong>di</strong> Pisa si legge Terebratula, ciò probabilmente fu scritto<br />

prima a Pisa, mentre io non feci altro che aggiungere il nome specifico,<br />

<strong>di</strong>menticandomi poi <strong>di</strong> correggere la determinazione generica. Questa specie<br />

fu da me istituita insieme ad altre allorché stavo preparando una pubbli-<br />

cazione sopra Camporovere ecc.; pubblicazione che però sospesi tostochè<br />

seppi che Parona avrebbe descritta quella fauna,<br />

(^) Parona, in una lettera a me <strong>di</strong>retta, propone ora <strong>di</strong> denominare<br />

la specie : R. platymetopa. E. B.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!