02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DI PALKONTOLOGIA 91<br />

Nodosarìa himerensis, <strong>di</strong>versa dalla N. perversa Schw., perchè liscia.<br />

; Nod. cotìtmunis (d' Ovb.) var. ìnaequaliter-loculata\ Marginulina<br />

hirsuta d'Orb. var. subechinata; M. horrida , che secondo<br />

r A. ha grande analogia colla precedente ; Cristellaria aiiris (Sold.)<br />

var. subtrìgona\ Cr. articulata (Reuss) var. verruculosa\ Cr. cui-<br />

irata (Montf.) var. imperfecta; Dimorphina Capellina., che <strong>di</strong>ffe-<br />

risce dalla D. (?) deformis Gosta-Fornasini, per la <strong>di</strong>sposizione più<br />

nodosariforme degli ultimi segmenti e per la compressione del<br />

tratto iniziale della conchiglia. Tutte le forme sopra citate sono<br />

figurate dall' A. nella unita tavola, insieme ad alcune altre già co-<br />

nosciute: Haplophragmium pseudospirale (Will.), H. cfr. calcareum<br />

Brady, Rhabdamminaì cfr. abyssorum M. Sars, Reophax<br />

bacìllaris Brady, Vaginulina legumen (L.) var. clavata Costa, Mar-<br />

ginulina hirsuta d' Orb., Cristellaria mamilligera Karrer, Cr. lati-<br />

frons Brady, Ramulina globuli/era Brady. F.<br />

Di Stefano (G.) — Lo scisto marnoso con « Myophoria vestita »<br />

della Punta delle Pietre Nere in provincia <strong>di</strong> Foggia. —<br />

Boll. Com. Geol.., anno 1895, n. i. 48 pag. e 2 tavole.<br />

Nella Punta delle Pietre Nere presso il Gargano, a N. del<br />

laghetto <strong>di</strong> Lesina, affiorano per breve tratto strati <strong>di</strong> calcare nero<br />

marnoso, bituminifero, generalmente schistoso, accompagnati da<br />

lamprofiri sienitici e <strong>di</strong>oritici ('). In quello schisto calcare si è rin-<br />

venuta tutta una piccola fauna, nella quale predominano i mollu-<br />

schi e segnatamente forme minute, elegantissime <strong>di</strong> gasteropo<strong>di</strong> ;<br />

senza che manchino ostraco<strong>di</strong>, assai vicini alla Bair<strong>di</strong>a periata<br />

Gumb. <strong>di</strong> Raibl ed alla E. cassiana Reuss <strong>di</strong> S. Cassiano, bactrilli,<br />

<strong>di</strong> forme affini al Bactryllium canaliculatum Heer del keuper, e<br />

rilievi vermiformi che rammentano la Gyrochordae.<br />

Quanto ai molluschi, l' A. potè <strong>di</strong>stinguerne 23 specie, delle<br />

quali 16 soltanto in con<strong>di</strong>zioni abbastanza buone per lo stu<strong>di</strong>o; una<br />

<strong>di</strong> queste rimane per ora indeterminata, una (Car<strong>di</strong>um cfr. rhaeticum<br />

Mèr.) è incerta, sette son nuove, e le altre sette vengono<br />

identificate con le specie note seguenti : Myophoria vestita v. Alb.,<br />

Avicula Gea d' Orb., Leda percaudata Gumb., Promathil<strong>di</strong>a Am-<br />

(1) Ve<strong>di</strong> Viola e Di Stefano: La Punta delle Pietre Nere ecc.,<br />

Boll. Com. Geol., 1893, n.° 2. — Viola: Le roccie eruttive della Punta<br />

delle Pietre Nere, Ibid., 1894, n" 4.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!