02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

172 RIVISTA ITALIANA<br />

neir interno del fossile si trova un grande numero <strong>di</strong> camere sfe-<br />

riche in<strong>di</strong>pendenti, <strong>di</strong>sposte regolarmente all' ingiro e tangenti alla<br />

superficie esterna, eburnea, sulla quale originano altrettanti forel-<br />

lini che s' ingran<strong>di</strong>scono sempre più in ragione della cattiva con-<br />

servazione. La parete <strong>di</strong> tali camere è <strong>di</strong> natura più compatta. Il<br />

fossile è cilindrico-fusiforme, dritto o leggermente incurvato. L' asse<br />

è massiccio, ma <strong>di</strong> natura meno compatta del resto, cosicché in<br />

qualche esemplare mal conservato vi appare talvolta una perfora-<br />

zione. L' assenza <strong>di</strong> canaletti ra<strong>di</strong>ali e del canale centrale lo fanno<br />

<strong>di</strong>fferire da tutte le altre sifonee verticillate ». VA. italica fu il-<br />

lustrata da Sold ani nel 1780 (fossile a Volterra). Fu raccolta<br />

anche a Colle <strong>di</strong> Val d' Elsa. F.<br />

Cortese (E.) — Descrizione geologica della Calabria. — Mem.<br />

descrittive della Carta geologica d' Italia, voi. IX, 1895,<br />

310 pag. in 8", 24 figure nel testo, 5 tav. con vedute in fo-<br />

totipia, 4 tav. <strong>di</strong> sezioni e vedute prospettiche colorate geo-<br />

logicamente, ed una carta geol. alla scala <strong>di</strong> i : 500 000.<br />

Citiamo questa splen<strong>di</strong>da pubblicazione del Cortese pei ric-<br />

chi elenchi <strong>di</strong> fossili inseriti nei capitoli che riguardano i terreni<br />

dal trias al quaternario. Alla determinazione dei fossili stessi attese,<br />

per gran parte, il dott. Di Stefano; talune liste vengono riportate<br />

da lavori precedenti del Segue nza, del De Stefani, del Cana-<br />

vari, del Greco, del Fucini, del De Bosni ask i.<br />

De Angelis d' Ossat (G.) — Il Rhinoceros (Coelodonta) etruscus<br />

Falc. , nella provincia romana. — Atti d. Accad. Gioe-<br />

nìa <strong>di</strong> Se. Nat. in Catania, voi. IX, 1895. 9 pag.<br />

Il fossile descritto dal dott. De Angelis fu raccolto presso<br />

Mentana (prov. <strong>di</strong> Roma) in un tufo vulcanico terroso, incoerente,<br />

che oltre ad avanzi <strong>di</strong> spongiari silicei {Spongillajìuviatilis Johnst.,<br />

S. lacustris Johnst.) contiene in gran c-pia <strong>di</strong>atomee d'acqua dolce<br />

e salmastra, e che fa parte <strong>di</strong> un complesso <strong>di</strong> strati tufacei so-<br />

vrapposto alle argille ed alle sabbie del pliocene superiore. Trat-<br />

tasi <strong>di</strong> un ultimo premolare superiore sinistro <strong>di</strong> rinoceronte, che<br />

corrisponde assai bene tanto con quello del Rhin. etruscus del<br />

Museo <strong>di</strong> Bologna, illustrato dal Falconere dal Capellini, come<br />

con l'altro, pur <strong>di</strong> Rh. etruscus, raccolto a Collerosa dal profes-<br />

sor Tuccimei; onde si può ritenere, con quel grado <strong>di</strong> cer-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!