02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

238 RIVISTA ITALIANA<br />

Le potenti masse del gault sovrapposte all' aptiano, ricche qua<br />

e là <strong>di</strong> resti <strong>di</strong> piante, rappresentano con probabilità il gault me<strong>di</strong>o<br />

e superiore, benché questa <strong>di</strong>stinzione non 'si possa attualmente<br />

giustificare me<strong>di</strong>ante fossili. E. Bòse.<br />

Makowsky (A.) — Ueber den <strong>di</strong>luvialen Loess von Màhren und<br />

seine Einschlùsse an Ueberresten von Menschen und<br />

Thieren. — Verh.d. Ges. deutscher Naturf. u. Aer^te^ 66<br />

Vers, zu Wien, 1895, pag. 215.<br />

Nel « vòllig ungestò'rtem Loess » della strada Francesco Giu-<br />

seppe in Briinn furono rinvenuti, nel 189 1, insieme a parti sche-<br />

letriche e a denti <strong>di</strong> mammulh, <strong>di</strong> rinoceronte e <strong>di</strong> cavallo selva-<br />

tico, il cranio quasi completo <strong>di</strong> uomo con pochi avanzi delle<br />

estremità. Il cranio è dolicocefalo, le arcate sopraciliari sono molto<br />

pronunciate, e la fronte è depressa, ricordando così, secondo R.<br />

Ho ernes, quello <strong>di</strong> Neanderthal. Accanto a questi avanzi naturali<br />

sì raccolsero numerosi oggetti artificiali, e fra gli altri un corno dì<br />

renna lavorato, una figura umana nuda intagliata in un dente <strong>di</strong><br />

mammuth, la testa della quale ha un carattere assai rozzo e sel-<br />

vaggio, e innumerevoli pezzi <strong>di</strong> dentali miocenici lunghi fino a 2<br />

cm., che debbono aver servito per ornare il capo'. Woldrich,<br />

R. Hoernes e Posepny, nella <strong>di</strong>scussione che chiuse la confe-<br />

renza, si accordarono nell' ammettere che le scoperte <strong>di</strong> Briinn<br />

stabiliscono con sicurezza la concomitanza nel loess dell' uomo e<br />

del mammuth. R. Hoernes insiste anche sul carattere neander-<br />

thaliano del cranio, e osserva che non conviene <strong>di</strong> riguardare tutti<br />

i caratteri primitivi del cranio <strong>di</strong> Neanderthal come puramente<br />

patologici. P. Oppenheim.<br />

Mojsisovics (E. V.) — Ammonites triasiques de la Nouvelle-<br />

Calédonie. — Compi, rend., vol. CXXI, n. 21, pag. 741-742.<br />

Gli strati a cefalopo<strong>di</strong> della Nuova Caledonia non hanno per<br />

ora fornito all'A. altro che un frammento <strong>di</strong> Arcestes del sotto-<br />

genere Stenarcestes, un Phjdloceras del gruppo del Ph. neojurense,<br />

ed un Orthocéras <strong>di</strong> specie indeterminabile. Ciò basta per conclu-<br />

dere che quelli strati sono triasici e fanno parte del giuvavico.<br />

Però non è possibile determinare a quale fra le zone giuvaviche<br />

d' Europa corrispondano precisamente. S^

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!