02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

98 RIVISTA ITALIANA<br />

<strong>di</strong>sopra «.Vengono finalmente due Car<strong>di</strong>um, C. italìcum e C. pisanum,<br />

spettante il primo al gruppo degli Hillani e paragonabile al C.<br />

philìppianiim Dunk., salvo l'apice più elevato e ricurvo e le coste<br />

più numerose : somigliante il secondo alla Cjyrìna cingulata Stopp. ,<br />

del trias lombardo, ma con le impronte muscolari più vicine al<br />

margine e più <strong>di</strong>stinte, e con una larga carena che va dall' apice<br />

alla parte posteriore. Accenniamo sommariamente più specie inde-<br />

terminate <strong>di</strong> Pecteu, Avìcula, Macrodon, Lucina, Pleuromya.<br />

Assai meglio che i lamellibranchi sono rappresentati i gaste-<br />

ropo<strong>di</strong>. L'A. ne annovera ben 70 specie, ripartite in 27 generi.<br />

Scarseggiano anche qui le forme a comune con Hierlatz (3), e<br />

neppur una se ne presenta <strong>di</strong> quelle del bacino del Rodano.<br />

Veramente intimi sono invece i rapporti con la fauna <strong>di</strong> Casale e<br />

<strong>di</strong> Bellampo: ritroviamo infatti Scaevola interme<strong>di</strong>a Gemm., Trochopsis<br />

Aloroiid. , T. dubium > id., Discohelix Lorioli \à., Euspira<br />

cfr. billiemensis id., Cheninit\ia megastonia id., Ch. cfr. Hersilia<br />

id. , Ch. parvula id. , Rabdoconcha multistriata id. ^Zygopleura Tatia<br />

id., polyplecta id., Moorei id., Veturia id., Antiope id., Fibula<br />

Castalda id. — Cosa notevole, scrive 1' A. , è che tutte queste specie,<br />

ad eccezione <strong>di</strong> poche che si trovano anche nel lias inferiore <strong>di</strong><br />

Calabria e <strong>di</strong> altre località del continente, sono speciali ai due<br />

depositi del lias inferiore della Prov. <strong>di</strong> Palermo e del M. Pisano. —<br />

Son pure strettissime, com' era da prevedere, le analogie con la<br />

fauna dei calcari ceroi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Campiglia, attestate dalle seguenti spe-<br />

cie a comune: Pleurotomaria margaritifera Sim. , Cirrhus ornatus<br />

Mgh. sp. [Straparolus] {= C. ausonius Sim.), Neritopsis Passe-<br />

rina Mgh. , Discohelix Lorioli Gemm. (= D. thyrrena Sim.), Chemnitpa<br />

pseudotumida De Stef. , Ch. Nar<strong>di</strong>l Mgh. È da notare che<br />

Cirrhus ausonius e Chemn. pseudotumida furon raccolti anche nei<br />

calcari ceroi<strong>di</strong> del M. <strong>di</strong> Cetona, corrispondenti sicuramente a<br />

quelli del Monte Pisano e <strong>di</strong> Campiglia.<br />

Ed eccoci alle numerose serie delle forme non ancora rinve-<br />

nute fuori del giacimento in esame. — Il genere Pleurotomaria, ind'i-<br />

pendentemente dalla P. pisana De Stef. e dalla P. Stefanii .<br />

Fuc.<br />

{r= P. canaliculata De Stef., nome inaccettabile perchè già usato<br />

dal M. Coy) si arricchisce <strong>di</strong> due nuove specie: P. etrusca e P.<br />

Anconai. Corrisponderebbe la prima ad una PI. ? sp. , in<strong>di</strong>cata<br />

dallo scrivente tra i fossili <strong>di</strong> Campiglia marittima; la seconda,<br />

notevole per la bocca marginata, che dà luogo a impronte varici-<br />

formi nell'ultimo giro, ricorda le P. subturrita ed ellipsoidea<br />

d' Orb., ma ha l'angolo spirale più acuto. -—Nuova è anche una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!