02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DI PALEONTOLOGIA lol<br />

trìcosa ritrovansi anche nel lias inferiore <strong>di</strong> Carenno nelle prealpi<br />

bergamasche, sei nel lias inf. delle Alpi Apuane e della Lunigiana<br />

(Ph. crlindricum, Calais, Rhacoph. stella, Lytoc. subbifot ine, Atractì-<br />

tes orthoceropsis, Cor<strong>di</strong>eri) tre ad Hierlatz {Ph. cylindrìcum, Rh.<br />

stella, Lyt. subbìfonne) ed una, il Ph. cylindricum nei calcari cri-<br />

stallini del lias inferiore nel Palermitano. — Come nuovi son de-<br />

scritti soltanto due nautili, A^. pisanus e N. Ji<strong>di</strong>anus; si <strong>di</strong>stingue<br />

il primo da tutti i congeneri del lias inferiore per il lento accre-<br />

scimento e per la involuzione completa anche nei primi giri; il<br />

secondo ha la forma precisa del A^. striatus Sow., ma ha l'ombe-<br />

lico più angusto, il sifone <strong>di</strong>versamente collocato e non possiede<br />

altri ornamenti che le strie trasversali <strong>di</strong> accrescimento.<br />

Concludendo, risulta chiara la corrispondenza delie liimachelle<br />

del M. Pisano con i calcari ceroi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Campiglia e <strong>di</strong> Cetona, con<br />

i grigi <strong>di</strong> Spezia e della Garfagnana, coi cristallini <strong>di</strong> Casale e<br />

Bellampo, con i dolomitici rosei <strong>di</strong> Taormina, coi neri <strong>di</strong> Carenno,<br />

e con quelli della Valle della Stura <strong>di</strong> Cuneo. Fuori d'Italia si<br />

posson trovare depositi paragonabili al nostro in quelli del bacino<br />

del Rodano, <strong>di</strong> Hierlatz, <strong>di</strong> Hochfellen. L'A. ricorda in ultimo<br />

« che la fauna <strong>di</strong> ammoniti ha la maggior parte dei rappresentanti<br />

nelle due zone me<strong>di</strong>e, a Psiloceras megastoma Giimb. e Schlothei-<br />

mia marmorea Opp., delle quattro nelle quali il Waehner ha <strong>di</strong>-<br />

viso la parte inferiore del lias inferiore delle Alpi Nord-orien-<br />

tali ». S.<br />

Greco (B.) — Sulla presenza della oolite inferiore nelle vicinanze<br />

<strong>di</strong> Rossano Calabro. — Proc. verb. Soc. Tose. , Ad.<br />

3 marzo 1895. 4 pagine.<br />

11 Fucini (') aveva riferito al lias me<strong>di</strong>o un calcare rosso<br />

carnicino più o meno cupo, che nella valle del Colagnali, presso<br />

Rossano Calabro, trovasi adagiato sulle filla<strong>di</strong> o sul granito e rico-<br />

perto, con <strong>di</strong>scordanza, da rocce eoceniche. Un numero abbastanza<br />

considerevole <strong>di</strong> fossili che il dott. Greco ha potuto estrarre da<br />

quel calcare, me<strong>di</strong>ante il processo della semicalcinazione, <strong>di</strong>mostra<br />

come si tratti invece <strong>di</strong> oolite inferiore. Insieme ad alcune specie<br />

<strong>di</strong> brachiopo<strong>di</strong> già rinvenute nella oolite superiore del Monte San<br />

Giuliano presso Trapani {Rhynchonella alontina Di Stef. , Wàhneri<br />

{^) Due nuovi terreni giurassici nel circondario <strong>di</strong> Rossano. Proc.<br />

verb. Soc. Tose, Pisa 1894.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!