02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

258 RIVISTA ITALIANA<br />

zioni nuove sulla Siria, la memoria citata, per essere stata pub-<br />

blicata separatamente, non trovò in Italia alcuna considerazione, e<br />

dal De Stefani non fu neppure citata.<br />

Il Blankenhorn <strong>di</strong>mostra la presenza in Siria tanto del<br />

pliocene me<strong>di</strong>o quanto del superiore, provvisti entrambi <strong>di</strong> una<br />

ricca fauna. Il primo contiene: Ficula cf. interme<strong>di</strong>a Sism., Strombus<br />

coronatus Defr. , Pyrula cornuta Ag., Terebra fuscata Broc-<br />

chi, ed altre forme caratteristiche del pliocene me<strong>di</strong>o italiano. Il<br />

pliocene superiore è assai limitato in estensione ed è riconosciuto<br />

soltanto alla foce dell' Oronte. Vi mancano affatto gli elementi<br />

tropicali, e fra le specie che esso contiene si possono considerare<br />

come realmente estinte solo la Lucina cf. exigua Eichw. , affine<br />

alla L. reticulata Poli, del Me<strong>di</strong>terraneo, ma evidentemente <strong>di</strong>-<br />

versa da essa, e la Nassa Seleuciae n. sp., spettante al gruppo<br />

della N. reticulata L. — Vi sono caratteristiche e frequentissime:<br />

Cladocora granulosa Edw. e H., Mo<strong>di</strong>ola costulata Risso, Arca<br />

Noe L. , Car<strong>di</strong>ta calycalata L., Cerithium vulgatum L. , Natica<br />

josephinia Risso, Murex trunculus L. , Conus me<strong>di</strong>terraneus L.<br />

Vengono descritte come nuove specie del pliocene me<strong>di</strong>o: Ostrea<br />

orontesensis, affine all' O. crassissima ('), Pecten sjrriacus, affine<br />

al P. Malvinae Dub. , Melanopsis minor^ Nassa acuta, Pleurotoma<br />

(Mangelia) novemcostata, Bulla crassitesta. La maggior parte <strong>di</strong> que-<br />

ste specie nuove è figurata.<br />

In seguito a ricerche ulteriori fatte dall' A. e comunicatemi per<br />

iscritto, è da osservarsi, relativamente alla presenza del pliocene (?)<br />

sulla costa <strong>di</strong> Palestina (p. 22), che il pliocene in Palestina pare<br />

manchi assolutamente e che le arenarie calcaree della terra dei<br />

Filistei sono da considerarsi come quaternarie. Intorno alle forma-<br />

zioni d' acqua dolce, plioceniche e quaternarie, <strong>di</strong> Siria verranno<br />

quanto prima pubblicate dal Blankenhorn estese notizie.<br />

P. Oppenheim.<br />

(*) Non è specificamente separabile da essa: le minori <strong>di</strong>mensioni non<br />

possono essere un criterio sufficiente per giustificare una separazione spe-<br />

cifica (p. 0.).<br />

-44[1]#4>-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!