02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DI PALEO^"TOLOGIA 59<br />

inferiore dei banchi del Flysch. A questo genere <strong>di</strong> rilievi (Fliessn'iilste)<br />

corrispondono, almeno in parte, le Laminarites e le Panescorsaea<br />

del Saporta. Le così dette Girochorda. tanto comuni<br />

nel giura bruno, ricordano le impronte lasciate dal passaggio <strong>di</strong><br />

un isopode (Cort'phium longicorne) ; mentre le Helminthoìda del<br />

Flvsch, secondo le osservazioni <strong>di</strong> Squinabol, hanno gran somi-<br />

glianza coi solchi scavati da certi molluschi, che spogliano il ter-<br />

reno del suo rivestimento d' alghe microscopiche. Il Limax ag-rcstis<br />

lascia, cibandosi a questo modo, tracce perfettamente identiche alla<br />

Nemapo<strong>di</strong>a tenuìssima trovata da E m m o n s nel Taconico della<br />

N. America. I Palaeo<strong>di</strong>ctj'um, i Palaeomeandron (Meneghini non<br />

Heer) ed altri « grafoglipti » consimili, altro non sono, probabil-<br />

mente, che impronte in mezzo rilievo <strong>di</strong> apparati nidamentari<br />

(Laichbitnder) <strong>di</strong> molluschi gasteropo<strong>di</strong> ; ed analoga interpretazione<br />

può darsi pei Cancellophycus^ per gii Spirophyton^ e per altre pseudoalghe<br />

affini a queste. Anche pei Rhi^ocoralliutn e pei Physophy-<br />

cus può escludersi definitivamente la natura vegetale : non son al-<br />

tro che riempimenti <strong>di</strong> fori scavati da animali marini. Di rado è<br />

capitato air A., durante le ricerche appositamente istituite e le vi-<br />

site fatte ai musei dell'Italia settentrionale, della Svizzera e della<br />

Germania del Sud, <strong>di</strong> vedere allo stato fossile delle vere alghe;<br />

queste ad ogni modo si potevano sempre <strong>di</strong>stinguere senza <strong>di</strong>fficoltà<br />

dai così detti fucoi<strong>di</strong> o pseudoalghe. S.<br />

Gregory (J. W.) — A Revision of Jurassic Bryozoa - Part. I. -<br />

The Genus Stomatopora — Ann. Mag. Nat. Hist.., serie<br />

6^, vol. XV, pag. 223-228.<br />

La nota è <strong>di</strong>visa in tre capitoli. Il primo tratta dei caratteri<br />

specifici dei Cyclostomata. II secondo contiene la revisione delle<br />

specie giurassiche appartenenti al genere Stomatopora (St. <strong>di</strong>cho-<br />

toma Lamx., St. dìcìwtomoides (d'Orb.), St. Waltonì Haime, St.<br />

Suiithi (Phillips), St. interme<strong>di</strong>a Miinst. sp.). Il terzo capitolo con-<br />

cerne i rapporti delle Stomatopora giurassiche con quelle <strong>di</strong> terreni<br />

più recenti. F.<br />

Harlé (Ed.) — Restes d'Hyènes rayées de la brèche d'Es-Taliens<br />

a Bagnères-de-Bigorre (Hautes-Pyrénées) — Bull. Soc.<br />

Géol. Fì:., voi. XXIII, n. i, pag. 44-.i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!