02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1)1 PALEONTOLOGIA 157<br />

Di queste ultime, per es., Pygocephalus fra gli stomalopo<strong>di</strong>.<br />

Anthrapalaemon fra i toracostrachi, Gampsonyx e Prosoponisctis<br />

fra gli artrostrachi, non appariscono the col permo-carbonifero. Invece<br />

i fillopo<strong>di</strong> e gli ostracoiii hanno rappresentanti fino nel cam-<br />

briano. Protocaris Marshii Walc. <strong>di</strong> Vermont, Stati Uniti, il pre-<br />

decessore degli attuali Apus^ è anzi del cambriano inferiore.<br />

C è fra i malacostrachi attuali un or<strong>di</strong>ne, quello dei lepto-<br />

strachi, il cui unico genere vivente Nebalia si stacca dagli altri<br />

malacostrachi per avere il corpo costituito <strong>di</strong> 2i metameri e l'addome<br />

fornito <strong>di</strong> 8 paia <strong>di</strong> pie<strong>di</strong>. Mil ne-Ed wards lo aveva unito con<br />

i fillopo<strong>di</strong>, e Metschnikoff, che ne ha stu<strong>di</strong>alo lo sviluppo, lo ha<br />

considerato come un « decapode fillopo<strong>di</strong> forme ». Nebalia sembra<br />

essere 1' unico superstite dei fiUocari<strong>di</strong>, gruppo numeroso <strong>di</strong> forme<br />

che hanno avuto un grande sviluppo nell' epoca paleozoica. Orbene,<br />

due generi <strong>di</strong> questo gruppo, Hymenocaris e Caryocaris, sono<br />

propri del cambriano.<br />

Così che, per quanto ci in<strong>di</strong>cano le conoscenze nostre, pos-<br />

siamo <strong>di</strong>re che nel cambriano le forme attuali dei crostacei erano<br />

rappresentate da fillopo<strong>di</strong> e ostraco<strong>di</strong> da una parte, e da leptostra-<br />

chi dall' altra. E questi ultimi starebbero a in<strong>di</strong>care la via che i<br />

malacostrachi hanno seguito nella loro derivazione da forme fil-<br />

lopo<strong>di</strong>ali.<br />

Ma nei tempi paleozoici altri gruppi <strong>di</strong> crostacei o <strong>di</strong> forme<br />

affini hanno vissuto, dei quali la posizione sistematica e il valore<br />

filogenetico formano tuttora argomento <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione tra morfo-<br />

logi. Sono i trilobiti, gli euripteri<strong>di</strong> ed i xifosuri. E noto che que-<br />

sti ultimi sono rappresentati attualmente dall'unico genere Limuìiis.<br />

È noto che <strong>di</strong> cotesti tre gruppi quello dei trilobiti è il più<br />

numeroso <strong>di</strong> forme e, insieme, il più conosciuto. Di 150 generi<br />

circa che si contano, un terzo hanno vissuto nei tempi cambriani :<br />

ma il loro vero regno è stato nel siluriano inferiore. Qui hanno<br />

avuto il massimo sviluppo, sì per numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui che per va-<br />

rietà <strong>di</strong> forme. Il siluriano superiore è già meno ricco <strong>di</strong> trilobiti<br />

e il carbonifero non ne ha fornito che pochissime forme. Pochi<br />

generi, per quanto sappiamo, furono cosmopoliti; e fra essi convien<br />

citare i gen. Parodoxites ed Olenellus, i quali ebbero una esten-<br />

sione geografica così grande ed epoche <strong>di</strong> esistenza così ben defi-<br />

nite, eh' essi possono servire, come punti <strong>di</strong> reperto, a caratterizzare<br />

delle gran<strong>di</strong> zone geologiche faunistiche. Ci sono così: la « zona a<br />

Parodoxites » del cambriano me<strong>di</strong>o, e la « zona ad Olenellus »<br />

del cambriano inferiore.<br />

Uìihta Tfaìian'i <strong>di</strong> Paìeontologiu. — Agosto 1895.<br />

2*

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!